• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIASTRI, Jaja

di Gaia Marotta - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Fiastri, Jaja

Gaia Marotta

Nome d'arte di Maria Grazia Pacelli, sceneggiatrice e autrice teatrale, nata a Roma il 15 settembre 1934. Con uno stile di scrittura disinvolto e immediato, ma sempre venato di forte sensibilità e di un umorismo dai toni talvolta grotteschi, la F. ha saputo offrire uno spaccato sociale ironico, tratteggiando con realismo scanzonato un mondo popolato da antieroi disillusi e proponendo una critica corrosiva della società italiana degli anni Sessanta e Settanta.

Dopo aver studiato filosofia, nel 1960 cominciò a lavorare con Massimo Saraceni come autrice di caroselli. Il suo esordio nel cinema risale al 1964 con un episodio, firmato da Mino Guerrini, del film L'idea fissa di Guerrini e Gianni Puccini. Fondamentale per la sua maturazione artistica fu la collaborazione con Franco Brusati, regista delle due opere più interessanti da lei sceneggiate: Pane e cioccolata (1974) e Dimenticare Venezia (1979). Nel primo la F., con una scrittura sospesa tra comicità grottesca e amara ironia, affronta il tema sociale dell'emigrazione, attraverso le tribolazioni di un operaio (interpretato da Nino Manfredi) che tenta di farsi accettare in un Paese come la Svizzera, la cui società, chiusa nei confronti degli stranieri, lo spinge sempre più ai margini. Dimenticare Venezia rappresenta un deciso cambiamento di registro stilistico nella sua opera e costituisce il film dagli accenti più drammatici della sua produzione. In un ambiente all'apparenza sereno e ovattato, due coppie di amici omosessuali trascorrono giornate liete e lontane dalla frenesia del mondo reale, finché un'improvvisa disgrazia non li costringe a uscire da questa dimensione protetta per affrontare la vita, prendendo finalmente coscienza dell'età adulta e delle responsabilità che comporta. Tra gli altri film sceneggiati dalla F. vanno ricordati: Amori miei (1978) di Steno, Non ti conosco più Amore (1980) di Sergio Corbucci, Mamma Ebe (1985) diretto da Carlo Lizzani e successivamente Via Montenapoleone (1987) di Carlo Vanzina.A partire dal 1969, la F. aveva anche iniziato a scrivere commedie per il teatro musicale collaborando con Pietro Garinei e Sandro Giovannini; tra gli spettacoli di maggior successo: Alleluja brava gente (1971), Aggiungi un posto a tavola (1974), Accendiamo la lampada (1979), E meno male che c'è Maria (2000), liberamente tratto dal film Mrs. Doubtfire (1993; Mrs. Doubtfire ‒ Mammo per sempre) di Chris Columbus.

Vedi anche
Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... Giovannini, Sandro Autore e impresario di riviste e commedie musicali (Roma 1915 - ivi 1977). Ha lavorato in coppia con P. Garinei (v.). Garinèi, Pietro Garinèi, Pietro. - Autore e impresario italiano di riviste e commedie musicali (Trieste 1919 - Roma 2006). Lavorò in coppia con S. Giovannini, con il quale formò la sigla più brillante e fortunata dello spettacolo leggero italiano. Debuttarono con successo nel 1944 con Cantachiaro, replicandone la formula ... Dorelli, Johnny (propr. Giorgio Guidi). - Cantante e attore italiano (n. Meda 1937). Dopo l’esordio al Festival di Sanremo insieme a Domenico Modugno (Nel blu dipinto di blu, 1958 e Piove, 1959), ha intrapreso la carriera di cantante senza disdegnare il ruolo di presentatore televisivo e di conduttore radiofonico. In ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SANDRO GIOVANNINI
  • SERGIO CORBUCCI
  • PIETRO GARINEI
  • FRANCO BRUSATI
  • GIANNI PUCCINI
Altri risultati per FIASTRI, Jaja
  • Fiastri, Jaja
    Enciclopedia on line
    Jaja. Nome d’arte della sceneggiatrice e autrice teatrale italiana Maria Grazia Pace (Roma 1934 - ivi 2018). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha cominciato la carriera come giornalista, scrivendo articoli di costume, ed è stata autrice di caroselli. Con uno stile di scrittura brillante e comico ha ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali