• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUBS, Jakob

di Nicola De Gregorio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUBS, Jakob

Nicola De Gregorio

Uomo politico e giurista, nato il 26 luglio 1822 ad Affoltern, nel Cantone di Zurigo, morto il 13 gennaio 1879 a Losanna. Studiò leggi a Heidelberg, Berna e Zurigo, e si dedicò giovanissimo alla politica, professando principî liberali. Eletto nel 1847 al Gran consiglio di Zurigo, nel 1854 entrò nel Consiglio di stato, del quale, dal 1855 al 1861, fu anche presidente. Membro dal 1849 del Consiglio nazionale e del tribunale federale, dal 1854 al 1861 rappresentò il proprio cantone nel Consiglio degli stati, nel 1861 fu membro del Consiglio federale, e tre volte, nel 1864, nel 1868 e nel 1870, fu presidente della Confederazione. In tutte queste cariche portò un notevole contributo alla riforma delle istituzioni federali. Durante i dibattiti provocati dal progetto di costituzione del 1872 si mostrò contrario alla tesi centralista e più favorevole a quella autonomista dei paesi latini e cattolici; ciò che lo rese impopolare nella Svizzera tedesca, e lo costrinse a dimettersi. Nel 1875, l'Assemblea federale lo nominò membro del Tribunale federale. Fu giureconsulto e scrittore politico apprezzatissimo, e di lui meritano ancora di esser ricordate le seguenti opere: Die Schweizerische Demokratie in ihrer Fartentwickelung (1866) e Das öffentliche Recht der schweiz. Eidgenossenschaft (1877-78; trad. italiana, Torino 1890).

Bibl.: G. Zehnder, Jacob Dubs, Zurigo 1880.

Tag
  • CANTONE DI ZURIGO
  • HEIDELBERG
  • SVIZZERA
  • LOSANNA
  • ZURIGO
Altri risultati per DUBS, Jakob
  • Dubs, Jakob
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e giurista (Affoltern am Albis, Zurigo, 1822 - Losanna 1879). Di idee liberali ed esponente dell'opposizione federalista al centralismo patrocinato dai cantoni tedeschi, contribuì molto alla riforma delle istituzioni svizzere. Presidente della Confederazione (1864, 1868 e 1870) e, dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali