• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIES, Jakob Friedrich

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRIES, Jakob Friedrich

Guido Calogero

Filosofo, nato a Barby il 23 agosto 1773, morto a Jena il 10 agosto 1843. Nel 1805 professore all'università di Heidelberg, passò l'anno seguente a quella di Jena: ma nel 1819 fu, per le sue convinzioni liberali e per influenze prussiane e austriache, sospeso dall'insegnamento, e solo nel 1824 poté riavere una cattedra di fisica e di matematica.

Nel suo pensiero il F. dipende essenzialmente dal Kant: l'idealismo metafisico postkantiano è mera aberrazione per lui, che tende ad approfondire il carattere critico e negativo della gnoseologia del maestro. L'elemento trascendentale passa anzi per lui in ombra, e la critica della ragione tende a trasformarsi in un'analisi psicologica del conoscere: lo stesso problema del rapporto del pensiero con la cosa in sé perde interesse, dovendo la filosofia restringersi a una riflessione sulle leggi intrinseche della conoscenza, ammessa come evidente di per sé nel suo possesso della realtà oggettiva. La determinazione aprioristica di tali leggi resta però anche per il F., come già per il Kant, determinazione insieme delle leggi fisico-matematiche della natura: soltanto, meno grande è per il F. il numero delle leggi che in tal modo si possono conoscere, e la costituzione del sistema causale della natura esclude affatto quella sua ulteriore interpretazione teleologica, che Kant nella Critica del Giudizio aveva considerato possibile. Analogamente, va escluso dalla storia ogni motivo finalistico, a dispetto dei filosofi del grande idealismo romantico. Romantico è tuttavia il F., se non nella morale (in cui ritorna, nel concetto della "dignità personale" fondamento dell'etica, il concetto kantiano dell'umanità come fine assoluto, portato anch'esso su un piano più empirico), nell'estetica e nella religione, che egli fonde insieme, tenendo fede da un lato all'idea kantiana del divino e concependo dall'altra la religione come un sentimento in cui si risolvono anche quelli del sublime e del bello.

Tra i molti scritti del F. (di cui v. bibliografia nel libro sotto citato del Henke, p. 379 segg.) sono da ricordare: System der Philosophie als evidenter Wissenschaft, Heidelberg 1804; Neue Kritik der Vernunft, 3 voll., ivi 1807, 2ª ed., 1828-31; Handbuch d. prakt. Philosophie, 2 voll., ivi 1818-32; System. d. Metaphysik, ivi 1824; Politik oder philos. Staatslehre (a cura del maggiore tra i suoi scolari, E. F. Apelt), Jena 1848.

Bibl.: E. L. Th. Henke, F.s Leben, Lipsia 1867; Th. Elsenhans, F. u. Kant, voll. 2, Giessen 1906; M. Hasseblatt, J. F. F., Monaco 1922. Ampia bibliografia in Ueberweg-Oesterreich, Grundriss d. Gesch. d. Phil., IV, 12ª ed., Berlino 1923, pp. 693-94.

Vedi anche
Immanuel Kant Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, Kant, Immanuel ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse quindi all'università. Seguace dapprima del ... Vaihinger, Hans Vaihinger ‹fàiiṅër›, Hans. - Filosofo (Nehren, Württemberg, 1852 - Halle 1933), prof. di filosofia nell'univ. di Strasburgo (1877), poi di Halle (1884-1906). Notissima la tesi sostenuta da Vaihinger, Hans secondo la quale la conoscenza è sostanzialmente finzione (donde l'appellativo attribuito alla sua ... Zeller, Eduard Zeller ‹zèlër›, Eduard. - Filosofo e storico della filosofia (Kleinbottwar, Württemberg, 1814 - Stoccarda 1908); prof. nelle univ. di Berna (dal 1847), Marburgo (dal 1849), Heidelberg (dal 1862), Berlino (dal 1872). Socio straniero dei Lincei (1876). Storico del pensiero antico, è autore tra l'altro ... Cassirer, Ernst Cassirer ‹kasìirër›, Ernst. - Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), a Göteborg in Svezia (1935), infine nella Yale University (1941) e nella ...
Tag
  • CRITICA DEL GIUDIZIO
  • TRASCENDENTALE
  • GNOSEOLOGIA
  • TELEOLOGICA
  • HEIDELBERG
Altri risultati per FRIES, Jakob Friedrich
  • Fries, Jakob Friedrich
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Barby 1773 - Jena 1843). Prof. (1804) a Jena, poi (1805-16) a Heidelberg, quindi ancora a Jena, dal 1819 al 1824 fu, per le sue convinzioni liberali, sospeso dall’in­segnamento. Per F., che tende ad approfondire il carattere critico della gnoseologia kantiana in un contesto psicologistico, ...
  • Fries, Jakob Friedrich
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Barby 1773 - Jena 1843). Prof. (1804) a Jena, poi (1805-16) a Heidelberg, quindi ancora a Jena, dal 1819 al 1824 fu, per le sue convinzioni liberali, sospeso dall'insegnamento. Per F., che tende ad approfondire il carattere critico della gnoseologia kantiana in un contesto psicologistico, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali