• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PYRA, Jakob Immanuel

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PYRA, Jakob Immanuel

Giovanni Vittorio Amoretti

Scrittore tedesco, nato a Kottbus il 25 luglio 1715, morto a Berlino il 14 luglio 1744. Studiò teologia a Halle dove strinse amicizia con S. G. Lange, in collaborazione col quale scrisse poesie pubblicate poi dal Bodmer. In un primo tempo il Pyra si accostò al Gottsched e ne seguì gl'insegnamenti poetici, per staccarsene e andare verso il Bodmer e con lui agli antichi (Orazio) e agl'Inglesi. Il P. fu convinto fautore di una liberazione dai vincoli in cui si dibatteva la letteratura drammatica del suo tempo.

Egli deve soprattutto la sua fama alle poesie nelle quali a nuove tendenze metriche e stilistiche unisce motivi originali - amicizia, virtù, felicità familiare - che lo rendono il più importante fra i precursori del Klopstock.

Opere: Der Tempel der wahren Dichtkunst, Halle 1737; Thirsis und Damons freundschaftliche Lieder, a cura del Bodmer, Halle 1747; ediz. moderna a cura di A. Sauer, Heilbronn 1885.

Bibl.: S. Waniek, J. Pyra und sein EInfluss auf die deutsche Literatur des XVIII. Jahrhunderts, Lipsia 1882.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali