• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVID, Jakob Julius

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAVID, Jakob Julius

Giuseppe Gabetti

Poeta austriaco, nato il 6 febbraio 1859 a Mährisch-Weisskirchen, morto a Vienna il 20 novembre 1906. D'origine ebrea, studiò con grandi sacrifizî; ed ebbe vita difficile e dura, e salute cagionevole, che s'aggravò ancora negli ultimi anni, così da renderlo sordo e cieco. E il tragico pathos di questa esistenza si riflette anche nella sua opera, la quale ha - malgrado l'influenza che sulla sua formazione possono avere esercitato altri poeti, come C. F. Meyer e F. v. Saar - una posizione a parte nel suo tempo. I primi racconti: Höferecht (1890), Blut (1891), Frühschein (1895), Am Wege sterben (1900), hanno nella loro intonazione un fondo di vago disillusionismo romantico; e più tardi il romanzo viennese Ubergang (1903) indugia in una morbidezza di toni e di colori che ricorda assai da vicino la poesia viennese sul volgere del secolo; ma l'accento di vita vissuta, la parola che nei momenti più intensi diventa semplice e disadorna, l'umorismo a un tempo triste e sereno, come per una vittoria interna sopra il proprio dramma, conferiscono alla narrazione un tono segnatamente personale, all'infuori di tutte le mode e tendenze dominanti. E tragica sincerità hanno alcune liriche (Gedichte, 1891). Interessanti per il suo pensiero sulla poesia e sull'arte gli articoli raccolti nel volume Vom Schaffen (1904).

Opere: Gesamm. Werke, ed. E. Heilborn e E. Schmidt, Monaco 1908-9.

Bibl.: E. Spiero, J. J. David, Lipsia 1920; A. Farinelli, J. J. Davids Kunst, in Grillparzer Jahrbuch, Vienna 1908.

Tag
  • VITA DIFFICILE
  • VIENNA
  • LIPSIA
  • SAAR
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali