• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KNUDSEN, Jakob

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KNUDSEN, Jakob

Giuseppe Gabetti

Scrittore danese, nato a Rødding il 14 settembre 1858, morto a Birkerød il 21 gennaio 1917. Appartenne alla corrente grundtvigiana; fu prima insegnante ad Askov, poi pastore a Mellerup e infine, dal 1897, libero scrittore.

Spirito pensoso, preoccupato del problema etico e religioso, orientato secondo un suo proprio mistico individualismo (v. Livsfilosofi, 1907) rifletté le sue idee in una serie di romanzi, notevoli per lucida analisi dei conflitti delle anime e caldo senso di umanità: Den gamle Præst (Il vecchio parroco, 1899); Gæring-Afklæring (Fermento-chiarificazione, 1902); Sind (Peccato, 1903); Lærer Urup (1909); To Slægter (Due generazioni, 1910); Rodfæstel (Ben radicato, 1911); En Ungdom (Una giovinezza, 1913). Antifemminista (Inger, 1906), antidemocratico (Fremskridt, Progresso, 1907), ebbe il culto delle grandi personalità, ed evocò in due romanzi che trovarono larga eco anche in Germania - Angst, (Angoscia, 1912); Mod (Coraggio, 1914) - la figura di Lutero.

Opere complete, voll. 5, Copenaghen 1917.

Bibl.: H. Begtrup, J. K., Copenaghen 1918; C. Roos, J. K., Copenaghen 1918.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali