• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLESCHOTT, Jakob

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLESCHOTT, Jakob

Michele Mitolo

Fisiologo, nato a Bosco Ducale (s' Hertogenbosch) in Olanda, il 9 agosto 1822, morto a Roma il 20 maggio 1893. Studiò a Heidelberg e s'addottorò nel 1845. Fino al 1847 esercitò la professione medica a Utrecht, ove lavoro nel laboratorio di G.J. Mulder. Dal 1847 al 1854 insegnò in Heidelberg, in qualità di libero docente, chimica fisiologica, anatomia comparata, fisiologia e antropologia. Ma lo schietto atteggiamento materialistico delle sue indagini, specialmente rispetto ai problemi delicati per i loro riflessi religiosi (come quello del seppellimento dei cadaveri, che il M. voleva sostituito dalla cremazione), gli provocò nel 1854 un'aperta disapprovazione del senato universitario, alla quale egli rispose abbandonando la carica e accettando due anni più tardi una cattedra al politecnico di Zurigo. Qui conobbe Francesco De Sanctis, che, ministro dell'Istruzione, lo chiamò nel 1861 all'università di Torino, donde passò nel 1879 a quella di Roma, tenendovi sino alla morte la cattedra di fisiologia. Nel 1876 era stato nominato senatore del regno.

Criticò le teorie di J. Liebig sull'alimentazione delle piante e s'occupò di fisiologia del sangue, della respirazione, dell'innervazione cardiaca, della biligenesi, dell'azione della luce, ecc.

Opere principali: Physiologie der Nahrungsmittel (Darmstadt 1850; 2ª ed., Giessen 1859); Lehre der Nahrungsmittel (Erlangen 1850; tradotto in varie lingue); Physiologie des Stoffwechsels in Pflanzen und Thieren (ivi 1851); Der Kreislauf des Lebens (Magonza 1852; 5 edizioni). Tra il 1857 e il 1885 pubblicò, a Francoforte e poi a Giessen, 13 volumi sulle Untersuchungen zur Naturlehre des Menschen und der Tiere.

Bibl.: J. Moleschott, Per gli amici miei. Ricordi autobiografici, Milano 1902; M.A. Herwerden, in Janus, XX, Leida 1915.

Vedi anche
Salvatore Tommasi Medico (Roccaraso 1813 - Napoli 1888); professore di medicina pratica a Napoli fino al 1848, epoca in cui, per motivi politici, fu destituito dall'insegnamento, incarcerato e poi esiliato. Dopo la liberazione della Lombardia dalla dominazione austriaca, fu nominato professore di patologia speciale e ... Roberto Ardigò Ardigò, Roberto. - Filosofo italiano (n. Casteldidone, Cremona, 1828 - m. suicida a Mantova nel 1920). Sacerdote, nel 1871 smise l'abito talare e dal 1881 al 1920 insegnò storia della filosofia all'univ. di Padova, divenendo il massimo rappresentante del positivismo italiano. Per Ardigo, Roberto la dimensione ... Ludwig Andreas Feuerbach Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872). Tra i più influenti critici della religione, elaborò una filosofia umanistica, di ispirazione materialistica, che influì sul giovane K. Marx. La sua attività filosofica è stata divisa vide in tre periodi: quello hegeliano (1828-1838); quello ... materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. 1. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte ...
Altri risultati per MOLESCHOTT, Jakob
  • Moleschott, Jacob
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Jacob Moleschott Alessandra Gissi Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico della seconda metà dell’Ottocento, Jacob Moleschott, medico e fisiologo, fu anche un attento ...
  • MOLESCHOTT, Jacob
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Alessandra Gissi (Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era cattolica praticante. Il padre, Johannes Franciscus Gabriel, medico a Leida, era figlio di un noto farmacista. Il dottor ...
  • Moleschott, Jacob
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo olandese naturalizzato italiano (‘s-Hertongenbosch 1822 - Roma 1893). Esercitò la professione medica a Utrecht, insegnò poi a Heidelberg chimica fisiologica, anatomia comparata, fisiologia e antropologia. Abbandonata la cattedra per dissidi con i colleghi, insegnò al politecnico di Zurigo; ...
  • Moleschott, Jacob
    Enciclopedia on line
    Fisiologo (Boscoducale 1822 - Roma 1893). Esercitò la professione medica a Utrecht, insegnò poi a Heidelberg chimica fisiologica, anatomia comparata, fisiologia e antropologia. Abbandonata la cattedra per dissidî con i colleghi, insegnò al politecnico di Zurigo; durante questo periodo incontrò F. De ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali