• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRANT, James August

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRANT, James August

Attilio Mori

Ufficiale ed esploratore britannico, nato a Nairn (Scozia) l'11 aprile 1827, morto ivi l'11 febbraio 1892. Si arruolò giovanissimo nell'esercito delle Indie e dal 1846 al 1858 partecipò alle varie campagne di repressione ivi combattute. Rimpatriato si accompagnò a J. H. Speke (v.) a cui la Società geografica aveva affidato l'organizzazione e il comando di una grande spedizione destinata a integrare le risultanze della scoperta del Lago Vittoria, compiuta dallo stesso Speke nel 1859. I due viaggiatori partendo da Bagamoio nel settembre del 1860 raggiunsero le rive del gran lago dove il G., ammalatosi, fu obbligato a fermarsi per qualche tempo mentre lo Speke proseguiva il viaggio verso nord. Ristabilitosi, egli poté raggiungere il compagno nell'Uganda alla residenza di quel re, Mtesa, e di qui proseguendo insieme la ricognizione della regione a nord del lago riuscirono a scoprirne l'emissario, identificato nel corso d'acqua che dall'insenatura, battezzata col nome di canale di Napoleone, esce formando numerose e rapide cascate (Cascate di Ripon). I viaggiatori ritennero che il detto emissario fosse il ramo superiore del Nilo; ma non poterono tuttavia averne piena conferma, perché i torbidi che funestavano la regione dell'Unioro li obbligarono ad abbandonarne il corso e a seguire un itinerario più orientale. Riuscirono tuttavia a raggiungerlo dopo varî giorni di marcia e il 3 dicembre 1862 ebbero la soddisfazione d'imbattersi nella stazione di Faloro, che pochi mesi prima aveva fondato il maltese De Bono a oltre 70 km. a sud dell'"albero di Miani".

Discendendo ancora il Nilo, il 13 febbraio 1863 s'incontravano a Gondokoro con S. Baker, che ne completò poi l'opera. Da questo memorabile viaggio (di cui il G. stese anche una relazione personale col titolo A walk across Africa or Domestic Scenes from my Journal, Edimburgo e Londra 1864), il G. stesso riportò ampia messe di osservazioni e di raccolte, specie botaniche, che fornirono materiale a molti studî speciali. Nel 1868 il G. seguì la spedizione militare inglese in Abissinia contro Teodoro; lasciò poi il servizio militare in cui aveva conseguito il grado di colonnello e si dedicò alla Società geografica e agli studî africani.

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali