• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRASER, James Baillie

di Filippo De Filippi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRASER, James Baillie

Filippo De Filippi

Viaggiatore e scrittore nato l'11 giugno 1783 a Reelick (contea di Inverness, Scozia), ove morì nel gennaio 1856. Ancor giovane visitò le Indie Occidentali; ma ben presto, come i suoi fratelli, si rivolse all'Oriente. Nel 1815, sul finire della guerra indo-nepalese, compì un'escursione esplorativa nel Himālaya con il fratello William, giungendo fino alle sorgenti del Giamna e del Gange e pubblicò una relazione. Nel 1821 accompagnò il dott. Jukes in una missione in Persia. Da Teherān tentò di pervenire a Buchara attraverso il Khorāsān, ma da Meshhed, essendo la via mal sicura, si rivolse a ovest e raggiunse Tabrīz, donde tornò in Inghilterra. Un anno dopo (1823-24), mandato in missione diplomatica in Persia, viaggiò a cavallo da Semlino, presso Belgrado, a Costantinopoli, e di qui a Teherān. Nel 1835-36, addetto alle persone dei principi persiani in una loro visita a Londra, li accompagnò al ritorno fino a Costantinopoli.

Fu scrittore fecondo; oltre alle relazioni dei suoi viaggi (Journal of a Tour through Part of the Snowy Range of the Himalá Mountains, Londra 1820; Narrative of a Journey into Kkorasan, voll. 2, Londra 1825; A Winter's Journey from Constantinople to Teheran, voll. 2, Londra 1836; Travels in Kurdistan, Mesopotamia ecc., voll. 2, Londra 1840) scrisse una storia generale della Persia (Edimburgo 1834), e una della Mesopotamia e Assiria (vol. XXXII della Edinborough Cabinet Library) e anche varî romanzi su ambienti orientali. Era anche acquarellista.

Bibl.: Dict. of National Biography, VII, 1908; Journal Roy. Geog. Soc., XXVI, 1856, p. clxxv.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali