• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EADS, James Buchanan

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EADS, James Buchanan

Giuseppe Albenga

Ingegnere, nato il 23 maggio 1820 a Lawrenceburg (Indiana), morto l'8 marzo 1887 a Nassau (Bahama). Ventiduenne entrò a far parte d'una ditta che costruiva battelli e si occupava di recupero di navi affondate. Dopo un lungo viaggio d'istruzione in Europa, durante la guerra di secessione (1861) il presidente Lincoln incaricò l'E. di costruire piccole corazzate atte a navigare nel Mississippi e nei suoi affluenti: in cento giorni si allestirono sette battelli, che contribuirono alla presa del forte Henry; ad essi seguirono cannoniere e monitori con torri corazzate. Costruì (1868-1874) il ponte sul Mississippi a Saint-Louis, l'opera più ardita del tempo, con l'arco centrale di 158 m. e quelli laterali di 153 m., notevole per l'impiego dell'acciaio, per i correnti tubolari, per l'uso dell'aria compressa nelle fondazioni spinte fino a 31 m. sotto il pelo delle acque e per il montaggio senza centine fisse. Altro lavoro di eccezionale importanza fu la regolazione del basso corso del Mississippi. In Europa non accettò altro incarico all'infuori di quello di dirigere la sistemazione della foce della Mersey a Liverpool: prese invece parte ai lavori dei ponti di Vera Cruz, di Tampico, di Galveston, alla regolazione dei fiumi Sacramento, Columbia e Saint-John e propugnò alacremente la costruzione d'una ferrovia capace di trasportare navi col loro carico attraverso l'istmo di Tehuantepec, allo scopo di collegare l'Oceano Atlantico con il Pacifico.

Bibl.: Hennig, Buch berühmter Ingenieure, Lipsia 1911.

Vedi anche
Douglas, Stephen Arnold Uomo politico statunitense (Brandon, Vermont, 1813 - Chicago 1861). Avvocato, organizzatore e membro influente del partito democratico nell'Illinois. Eletto rappresentante al Congresso (1834) e poi senatore (1847), partecipò attivamente alle discussioni circa l'estensione della schiavitù ai nuovi territorî ... guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate ai diversi sistemi economici e doganali: gli Stati del Sud, agricoli e latifondisti, ... mormoni Gli appartenenti alla Chiesa di Gesù Cristo dei santi dell’ultimo giorno, fondata da Joseph Smith iunior e diffusa negli USA. In un ambiente di risveglio (revival) e di entusiasmo religioso, Smith nel 1830 pubblicò, con il titolo The book of Mormon, il contenuto delle rivelazioni ricevute da un arcangelo ... liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo ...
Tag
  • OCEANO ATLANTICO
  • MISSISSIPPI
  • MISSISSIPPI
  • LIVERPOOL
  • GALVESTON
Altri risultati per EADS, James Buchanan
  • Buchanan, James
    Dizionario di Storia (2010)
    Presidente degli Stati Uniti (Stony Batter, Pennsylvania, 1791-Wheatland 1868). Sedette al Congresso (1821-31) e al Senato (1834-45). In seguito fu segretario di Stato (1845-49) del presidente J.K. Polk. Nel 1856 fu eletto alla presidenza e tentò di conciliare i democratici del Nord con quelli del Sud ...
  • Buchanan, James
    Enciclopedia on line
    Presidente degli Stati Uniti (Stony Batter, Pennsylvania, 1791 - Wheatland 1868); prima federalista, poi sempre più orientato verso la parte democratica, fu membro del Congresso dal 1821 al 1831. Dal 1833 membro del Senato, fu deciso sostenitore della politica espansionistica. Segretario di Stato (1845) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali