• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cameron, James

di Federico Chiacchiari - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Cameron, James

Federico Chiacchiari

Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato un cortometraggio di dieci minuti, Xenogenesis, per poi passare a lavorare alla New World Pictures di R. Corman in qualità di scenografo e di tecnico degli effetti speciali per film come Battle beyond the stars (1980; I magnifici sette dello spazio), Galaxy of terror (1981; Il pianeta del terrore) e Escape from New York (1981; 1997: fuga da New York). Nel 1997 ha diretto Titanic che è stato premiato con undici Oscar su quattordici nominations.

Nel 1981 ha girato il suo primo lungometraggio, Piraña part two-The spawning (Piraña paura), sequel del più celebre film di J. Dante, in cui già emergono alcune delle costanti del suo cinema (l'acqua, le coppie separate, le donne 'forti'). Il successo è arrivato con Terminator (1984), film di fantascienza futurista in cui fa largo uso degli effetti speciali; il film è caratterizzato dall'uso del tempo 'relativo' e da una sorta di visione 'cristologica' del futuro. Due anni dopo C. ha diretto Aliens (1986; Aliens - scontro finale), opera tutta al femminile dove l'uomo è puro elemento di contorno. Nel 1989 ha realizzato The abyss, film dagli effetti visivi unici caratterizzato da spettacolari riprese subacquee, in cui C. rivela la capacità di raccontare storie 'intime' in contesti produttivi 'colossali'. In Terminator 2: judgement day (1991; Terminator 2, il giorno del giudizio) viene sfruttato il rovesciamento delle coordinate spazio-temporali, mentre si inverte completamente di segno il ruolo del primo Terminator. C., con la sua società Digitail Domain, ha realizzato in tal modo un film dagli effetti speciali sperimentali (uno dei primi con un uso sapiente del morphing), molto vicino al filone letterario cyberpunk. Del 1994 è True lies, film-spettacolo che inizia come una sorta di parodia della serie dedicata all'agente 007, si trasforma in una commedia, fino a esplodere in un concitato action-movie.

Ispirato alla tragedia del transatlantico affondato nel 1912 al largo di Terranova, Titanic è uno dei film più costosi della storia del cinema. Fin dall'inizio C. denuncia la 'finzione' dell'opera, con le riprese 'dal vero' del relitto in fondo all'oceano. Film epico e insieme intimista, in cui alla descrizione della catastrofe si affianca quella di una breve e intensa storia d'amore, Titanic cerca di rendere attraverso la spettacolarità dell'evento la complessità sociale, culturale ed emozionale di un'epoca.

bibliografia

P. Berthomieu, Titanic-Navire des rêves, vaisseau fantôme, bateau d'esclaves, in Positif, genn. 1998, 443, pp. 76-77.

James Cameron, Abissi di amore, desiderio e tecnologia, a cura di Giuseppe Gariazzo, Roma 1998.

Les hommes et la machine. Entretien avec James Cameron, éd. N. Saada, in Cahiers du cinéma, genn. 1998, 520, pp. 26-31.

R. Menarini, James Cameron, Recco 1998.

F. Strauss, Donne-moi tes yeux, in Cahiers du cinéma, genn. 1998, 520, pp. 23-25.

C. Viviani, James Cameron et John McTiernan-Action men, in Positif, genn. 1998, 443, pp. 78-81.

Vedi anche
Lucas, George Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. Inaugurò l'attività ... James Horner Compositore statunitense di musica per il cinema (Los Angeles 1953 – Contea di Ventura 2015). Vincitore di due premi Oscar per la colonna sonora e per la canzone My heart will go on, entrambi per il film Titanic diretto da J. Cameron (1997), H. ha composto musica per oltre cento film ed è considerato ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... effètti speciali Tecniche o trucchi scenici utilizzati in ambito cinematografico per creare un'illusione di realtà. Prima dell'era digitale gli e.s. riguardavano gli aspetti meccanici e plastici (come le riproduzioni della realtà in scale differenti o l'esplosione di un edificio) oppure ottici e fotografici (come la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FILM DI FANTASCIENZA
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • JAMES CAMERON
  • FANTASCIENZA
  • STATI UNITI
Altri risultati per Cameron, James
  • CAMERON, James
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Regista, sceneggiatore e produttore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Nel primo decennio degli anni Duemila C. si è dedicato a molteplici attività (di regia e produzione soprattutto), in un crescendo di impegni che non solo testimoniano la fama di ...
  • Cameron, James (propr. James Francis)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cameron, James (propr. James Francis). – Regista, sceneggiatore e produttore canadese (n. Kapuskasking 1954). Visionario autore di alcuni dei più grandi successi di film di fantascienza, come Aliens (Aliens - Scontro finale, 1986), The abyss (1989) e i primi due episodi della saga di Terminator (1984 ...
  • Cameron, James
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis (1978). All'inizio degli anni Ottanta ha collaborato con la New world pictures di R. Corman come ...
  • CAMERON, James
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cameron, James Roy Menarini Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti speciali rendendoli strettamente funzionali al racconto. I suoi film sono caratterizzati da una ...
Vocabolario
cameroniano
cameroniano s. m. (f. -a). – Membro di una setta scozzese presbiteriana seguace di R. Cameron (c. 1648-1680), che fu sostenitore del più rigido calvinismo.
cameronita
cameronita s. m. e f. (pl. m. -i). – Membro di una setta calvinista francese che prese il nome dal teologo scozzese J. Cameron (c. 1579-1625).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali