• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maxwell, James Clerk

di Giuditta Parolini - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Maxwell, James Clerk

Giuditta Parolini

Diavolo d’un fisico!

Nell’Ottocento il fisico scozzese James Clerk Maxwell ha unificato i fenomeni elettrici e magnetici nella teoria del campo elettromagnetico, ha offerto importanti contributi allo studio dei gas ricavando la distribuzione delle velocità molecolari, ha immaginato un dispettoso diavoletto che punzecchia i principi della termodinamica...

Dalle terre della Scozia ai campi elettromagnetici

Tra i protagonisti assoluti della fisica c’è lo scozzese James Clerk Maxwell: a lui si devono l’unificazione dei fenomeni elettrici e magnetici grazie alla teoria del campo elettromagnetico, e importanti studi sui gas.

Nato nel 1831 a Edimburgo, in Scozia, da una famiglia della piccola nobiltà terriera, Maxwell svolse la sua attività scientifica per lo più a Cambridge, dove, negli ultimi anni della sua vita, seguì anche la realizzazione del Laboratorio Cavendish, un luogo destinato a diventare celebre per le ricerche lì condotte sull’elettrone e sul nucleo atomico.

Alla sua morte, nel 1879, il fisico lasciò trattati su elettromagnetismo e teoria dei colori, sulla termodinamica, sulla teoria cinetica dei gas e persino su un dispettoso e immaginario diavoletto che potrebbe far fuggire dal buco della serratura tutte le molecole d’aria presenti in una stanza. A cosa si riferiva Maxwell con il suo piccolo diavolo? Le particelle dei gas che compongono l’aria non si muovono con la stessa velocità né vanno tutte nella medesima direzione e per stabilire quali passano attraverso il buco della serratura non possiamo esaminarle una a una. Per trovare una risposta bisogna far ricorso agli strumenti offerti dalla statistica e rinunciare a conoscere il comportamento di ogni particella per concentrarsi invece sull’andamento medio descritto appunto dalla teoria di Maxwell-Boltzmann per le velocità molecolari.

Il diavoletto di Maxwell è dunque una creatura paradossale che ci fa riflettere sulla complessità del secondo principio della termodinamica e sul comportamento dei sistemi formati da molte particelle, come i gas, dove a dettare legge sono probabilità e statistica. Il paradosso del diavoletto suggerisce che quando si passa dalla certezza alla probabilità non esistono casi impossibili, ma solo situazioni fortemente improbabili, così improbabili che, al confronto, acquistare il biglietto vincente ogni volta che si partecipa a una lotteria è quasi una certezza.

Quattro equazioni per una corrente

Quando nel 1873 Maxwell pubblicò il suo Trattato sull’elettricità e il magnetismo gli aspetti elementari assunti da elettricità e magnetismo erano ben noti già da millenni e da oltre un secolo si conoscevano gli stretti legami esistenti tra di essi. Si sapeva che un filo percorso da corrente elettrica genera fenomeni magnetici e si spiegavano i fenomeni elettrici provocati da un magnete in movimento facendo ricorso alla nozione di campo (il campo elettrico indotto). Tuttavia non era ben chiaro l’effetto di un campo elettrico variabile nel tempo: generava a sua volta un campo magnetico? Maxwell ne era convinto e partendo da questa ipotesi elaborò una teoria per descrivere i fenomeni elettrici e magnetici come aspetti diversi di una stessa entità: il campo elettromagnetico.

La teoria di Maxwell si fonda su quattro equazioni che collegano le variazioni del campo magnetico con quelle del campo elettrico e viceversa grazie alla corrente di spostamento, una quantità che spiega come un campo elettrico variabile nel tempo riesce a generare un campo magnetico.

La corrente di spostamento permette di prevedere, a partire dalle equazioni di Maxwell, un fatto nuovo: la propagazione nello spazio dei campi elettrico e magnetico, cioè di un’onda elettromagnetica. Infatti, quando un campo elettrico varia, nei punti dello spazio circostante si sviluppa un campo magnetico anch’esso variabile nel tempo; da esso nasce un campo elettrico a sua volta variabile e così di seguito fino a generare una perturbazione elettromagnetica che si propaga nello spazio. Tra le perturbazioni elettromagnetiche, intuì Maxwell, c’è la luce, un’onda costituita da campi elettrici e magnetici oscillanti che possono muoversi anche nel vuoto.

Vedi anche
termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ... elettricità elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. fisica 1. Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • ONDA ELETTROMAGNETICA
  • EQUAZIONI DI MAXWELL
  • CORRENTE ELETTRICA
  • ELETTROMAGNETISMO
  • NUCLEO ATOMICO
Altri risultati per Maxwell, James Clerk
  • Maxwell, James Clerk
    Enciclopedia on line
    Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera della Scozia, fu ben presto inserito nella vita ...
  • Maxwell James Clerk
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's College di Londra, dal 1860 al 1865; ritiratosi per qualche anno dall'insegnamento per ragioni di salute, occupò nel ...
  • MAXWELL, James Clerk
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giorgio Diaz de Santillana Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni segnalò al suo professore, il noto matematico J. D. Forbes, un metodo meccanico per disegnare certe classi di ovali: questo ...
Vocabolario
maxwell
maxwell ‹ma′ksuel› s. m. [dal nome del fisico ingl. J. C. Maxwell; v. maxwelliano]. – Unità di misura del flusso dell’induzione magnetica nel sistema CGS elettromagnetico (simbolo: Mx), oggi detta anche abweber (simbolo: abWb): è il flusso...
maxwelliano
maxwelliano ‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali