Cook, James
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta dell'Oceano Pacifico, spingendosi oltre il Circolo Polare Antartico, più a sud di qualsiasi altro navigatore
James Cook era nato nel 1728 in un piccolo villaggio dell'Inghilterra. Le sue prime, durissime esperienze per mare lo aiutarono a diventare un abile marinaio e lo spinsero a documentarsi sull'astronomia, la geografia e la cartografia. Dopo aver ottenuto il suo primo imbarco come mozzo sulle navi che trasportavano il carbone dal Nord dell'Inghilterra verso Londra, Cook si arruolò nella marina militare inglese.
Non essendo un aristocratico e non avendo compiuto studi adeguati, dovette cominciare dal grado di marinaio scelto; ma in poco più di due anni fece una brillante carriera e fu destinato in America Settentrionale dove gli Inglesi erano in guerra con la Francia per la conquista del Québec. Qui si mise in luce per le sue straordinarie capacità di pilota guidando le navi da guerra inglesi nella difficile navigazione del San Lorenzo, un fiume quasi impraticabile. La carta del San Lorenzo disegnata da Cook avrebbe poi permesso agli Inglesi di risalire il fiume e prendere di sorpresa i Francesi, sconfiggendoli in battaglia. Il merito di quella importante vittoria fu dunque anche suo.
Nell'agosto del 1768 il comandante Cook era pronto a partire dal porto di Plymouth, in Inghilterra, a bordo dell'Endeavour ("Tentativo") per il suo primo viaggio nel Pacifico. La sua spedizione incarnava lo spirito dei tempi: con l'Illuminismo, infatti, si andava affermando nella società, nella scienza e nella politica un nuovo modo di pensare, che metteva la ragione al centro di ogni ricerca. E proprio per approfondire le conoscenze scientifiche dell'epoca a bordo dell'Endeavour s'imbarcò anche una missione di scienziati: botanici, naturalisti, astronomi, geografi. Tra loro vi erano anche alcuni artisti assoldati per disegnare le particolarità delle nuove terre scoperte.
Anche la dieta dell'equipaggio durante la lunga traversata venne attentamente studiata dallo stesso Cook: per combattere lo scorbuto, una malattia provocata dalla mancanza di vitamina C e capace di uccidere molti uomini, il comandante riempì la stiva di malto, crauti, marmellate di carote, concentrato di arance e limoni, e limitò il consumo di grasso animale.
Per i suoi viaggi Cook scelse una nave molto solida e capiente, con un'attrezzatura leggera, capace di ospitare un equipaggio di almeno settanta uomini.
Nel suo primo viaggio (1768-71), dopo aver attraversato l'Oceano Atlantico e toccato la Terra del Fuoco, circumnavigò la Nuova Zelanda e scoprì ed esplorò la costa orientale dell'Australia. Durante il viaggio di ritorno l'Endeavour rischiò il naufragio sulla barriera corallina, ma grazie al fondo piatto e poco profondo dello scafo l'ostacolo fu superato.
Questa prima spedizione mise in dubbio la credenze dell'epoca circa un leggendario continente meridionale collocato nell'emisfero australe. Il secondo viaggio di Cook (1772-75) confermò questa tesi: non esisteva nessun continente a sud del Circolo Polare Antartico. Con la sua flotta di due navi, infatti, Cook superò per ben due volte la linea del Circolo Polare Antartico. Dopo aver esplorato alcuni gruppi di isole del Pacifico (la Nuova Caledonia, le Nuove Ebridi, le Marchesi), Cook fece ritorno in Inghilterra doppiando Capo Horn.
Nel luglio del 1776 Cook partì per il suo ultimo viaggio. Lo scopo era quello di trovare un passaggio dal Pacifico all'Atlantico a nord dell'America Settentrionale, il mitico passaggio di nord-ovest. Dopo aver esplorato le coste settentrionali dell'America affacciate sul Pacifico, Cook raggiunse e oltrepassò lo Stretto di Bering. Il freddo e i ghiacci lo costrinsero però a invertire la rotta: lo scontro e la frizione tra gli iceberg mettevano a repentaglio le imbarcazioni. Durante il viaggio di ritorno Cook si fermò alle Hawaii, scoperte appena un anno prima. Qui venne ucciso in uno scontro con le popolazioni indigene.
Le relazioni dei suoi viaggi offrono importanti osservazioni, che spaziano dagli usi e costumi delle popolazioni indigene al clima, dall'astronomia alla vegetazione.