• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURCHIER, James David

di * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURCHIER, James David

*

Giornalista inglese, nato a Baggotstown, nella contea di Limerick (Irlanda) il 18 dicembre 1850, morto a Sofia il 30 dicembre 1920. Corrispondente balcanico del Times dal 1892, profondo conoscitore dei popoli della penisola, si fece campione dei diritti delle popolazioni oppresse. Nel 1896-98 fu intermediario tra gl'insorti cretesi e il Governo greco e poi consigliere ufficioso del principe Giorgio di Grecia, nominato alto commissario a Creta; propugnò la causa dei Macedoni sollevatisi nel 1903 e nel 1911-12 condusse le trattative per l'alleanza greco-bulgara. Pur deplorando l'atteggiamento della Bulgaria nella guerra europea, rimase caldo amico dei Bulgari, che, con grandi onoranze, ne tumularono la salma nel monastero di Rilo.

Bibl.: Lady Grogan, Life of J. D. B., Londra 1924.

Vedi anche
The Times Quotidiano politico britannico. Fondato a Londra nel 1785 da J. Walter con il titolo The daily universal register, prese il titolo attuale nel 1788. Grazie alla ricchezza di notizie e alla serietà e obiettività d’informazione, il giornale è venuto a occupare il primo posto nella stampa inglese e uno ...
Tag
  • CONTEA DI LIMERICK
  • LIMERICK
  • BULGARIA
  • MACEDONI
  • IRLANDA
Altri risultati per BOURCHIER, James David
  • Bourchier, James David
    Enciclopedia on line
    Giornalista inglese (Baggotstown, Irlanda, 1850 - Sofia 1920). Corrispondente del Times dal 1892, esperto di questioni balcaniche, ebbe parte come consigliere nella politica della Grecia e della Bulgaria, conducendo nel 1911-12, tra l'altro, le trattative per l'alleanza tra questi due stati.
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali