• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROGERS, James Edwin Thorold

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROGERS, James Edwin Thorold

Anna Maria Ratti

Economista nato a West Meon (Hampshire) nel 1823, morto a Oxford il 13 ottobre 1890. Compiuti gli studi al King's College di Londra e al Magdalen Hall di Oxford, ricevette gli ordini dall'alta chiesa anglicana e fu pastore per qualche anno a Oxford. Il suo interesse era già però rivolto prevalentemente agli studî economici, in parte per effetto della sua amicizia con R. Cobden, e fu chiamato, nel 1859, a insegnare statistica ed economia politica al King's college di Londra e nel 1862 a Oxford (Drummond Professor). Privato della cattedra nel 1868 e abbandonato lo stato ecclesiastico nel 1870, si dedicò alla politica e fu dal 1880 al 1886 membro liberale del parlamento. Nominato di nuovo professore a Oxford, nel 1888, v'insegnò fino alla morte. Libero-scambista convinto e fautore del movimento cooperativo, è noto soprattutto come cultore di storia economica.

L'opera principale è History of agriculture and prices in England, 1250-1793 (voll. 7, Oxford 1866-1902), ricca di dati attinti alle fonti originali, anche se non sempre felicemente interpretati. Vanno inoltre ricordati: Six centuries of work and wages (voll. 2, Londra 1885; 11ª ed., i vol., 1912); The first nine years of the Bank of England (Oxford 1887); The economic interpretation of history (Londra 1888; 4ª ed., 1898); The industrial and commercial history of England (Londra 1891; 3ª ed., 1898).

Bibl.: J. W. Ashley, An introduction to English economic history and theory, voll. 2, 4ª ed., Londra 1906-09.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali