• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ellroy, James (propr. Lee Earle Ellroy)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ellroy, James (propr. Lee Earle Ellroy)


Ellroy, James (propr. Lee Earle Ellroy). – Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1948). Segnato nell'infanzia dall'omicidio a sfondo sessuale della madre, che nel 1996 sarà oggetto di My dark places (trad. it. 1997), spasmodica e commossa ricostruzione del delitto rimasto impunito, ha lasciato la scuola prima del diploma e si è arruolato nell'esercito, che ha poi lasciato per evitare la partenza per il Vietnam. Inizia così una vita di espedienti, che lo porta in prigione per furto e vagabondaggio e all'abuso di droghe e alcool: esperienze che sostanzieranno il carattere dei suoi personaggi, mossi da una morale controversa e nichilista. Dopo l'esordio nel 1981 con Brown's requiem (trad. it. 1995) e una serie di romanzi caratterizzati dalla violenza delle storie e dal fraseggio slang del dialogo, con la cosiddetta tetralogia di Los Angeles, che comprende The black dahlia (1987; trad. it. 1989), The big nowhere (1988; trad. it. 1992), L.A. confidential (1990; trad. it. 1991) e White jazz (1992; trad. it. 1992), ispirati a fatti di cronaca rielaborati in quella commistione che la critica statunitense ha definito 'metafiction', E. si è ritagliato un posto singolare nell'ambito del genere noir, di cui reinventa gli schemi radicalizzando il legame tra criminalità e istituzioni, che trasforma in un'epica della violenza e della perversione come elementi strutturali della società statunitense. Una feroce analisi del potere che tocca il culmine con American tabloid (1995; trad. it. 1997) primo capitolo di una trilogia che include The cold six thousand (2001; trad. it. 2001) e Blood's a rover (2009; trad. it. 2010): qui le amicizie pericolose del clan Kennedy e gli intrighi di Nixon e del capo dell'FBI Hoover per il dominio politico, esaltati dall'etica del gossip dei giornali scandalistici, diventano cardini della mentalità mafiosa e criminale che permea il capitalismo selvaggio. Tra le opere pubblicate nel nuovo secolo, tutte sul filo di una caustica ironia, la corrosiva raccolta di articoli e racconti Destination: morgue (2003; trad. it. 2004), il romanzo Jungletown Jihad (2006; trad. it. 2006), dove un gruppo di terroristi islamici minaccia di trasformare la notte degli Oscar di Los Angeles in una carneficina, e l'autobiografico The Hilliker curse: my pursuit of women (2010; trad. it. Caccia alle donne, 2010). Dei film di successo tratti dalle sue opere, si ricordano L.A. Confidential (1997) di C. Hanson e Black Dahlia (2006) di B. De Palma.

Vedi anche
Macchiavèlli, Loriano Scrittore italiano di narrativa e di teatro (n. Vergato 1934). Ha scritto numerose pièces rappresentate da varie compagnie italiane. Dagli anni Settanta si è dedicato al genere poliziesco, creando tra le altre, la riuscita serie che ha per protagonista il sergente Antonio Sarti. Dai suoi romanzi e racconti ... Lucarelli, Carlo − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione storica e agli aspetti socioculturali. Ha pubblicato una trilogia poliziesca, ambientata in epoca fascista (Carta bianca ... King, Stephen (propr. Stephen Edwin). - Scrittore statunitense (n. Portland, Maine, 1947). Specializzato in romanzi e racconti horror, la sua prolifica carriera è cominciata nel 1974 con il romanzo Carrie, per poi affermarsi con The Shining nel 1977 e continuare con una grande produzione di scritti che ha fatto di ... McBain, Ed McBain ‹mëkbèin›, Ed. - Pseudonimo dello scrittore statunitense Salvatore A. Lombino (New York 1926 - Weston 2005). Si affermò con il primo romanzo (The blackboard jungle, 1954, pubblicato con il nome, legalmente adottato nel 1952, di Evan Hunter; versione cinematografica di R. Brooks, 1955), una spietata ...
Tag
  • LOS ANGELES
  • CAPITALISMO
  • NICHILISTA
  • ALCOOL
  • FBI
Altri risultati per Ellroy, James (propr. Lee Earle Ellroy)
  • Ellroy, James
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1948). Autore di noir, è considerato uno tra i più singolari e imprevedibili autori americani contemporanei. Lo stile e le vicende narrate nei suoi racconti sono influenzati dalle sue esperienze personali, che fin dall'infanzia lo hanno messo di fronte ad una vita ...
Vocabolario
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali