• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BYRNES, James Francis

di Vittorio GABRIELI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BYRNES, James Francis

Vittorio GABRIELI

Uomo politico americano, nato il 2 maggio 1879 a Charleston (Carolina del Sud). Entrò nella carriera politica dopo alcuni anni di esercizio dell'avvocatura, ed eletto al Congresso come deputato democratico nel 1910, vi rappresentò il suo stato fino al 1924. Durante la prima Guerra mondiale, collaborò con F.D. Roosevelt quando questi era viceministro alla marina. Nel 1920 appoggiò attivamente la politica di Wilson. Eletto senatore nel 1930, dopo una sosta nelle attività pubbliche in cui praticò con grande successo l'avvocatura, contribuì largamente a fare approvare dal Senato gran parte della legislazione newdealista di Roosevelt. Nel giugno 1941 veniva nominato da Roosevelt alla Corte Suprema, ma dopo sedici mesi doveva dimettersi perché chiamato a dirigere il nuovo ufficio per la stabilizzazione economica, carica nella quale B., investito di amplissimi poteri, coordinò sul fronte interno lo sforzo bellico. Creato direttore della mobilitazione di guerra nel maggio 1943, ebbe il compito di coordinare le attività del governo federale e di accelerare la produzione dei materiali necessarî per la sconfitta del nazifascismo. Nell'ottobre 1944 si aggiunsero al suo ufficio le attribuzioni di una parziale riconversione della economia alla produzione civile. Il 2 aprile 1945 si dimise dalla carica, e nel luglio dello stesso anno fu da Truman nominato ministro degli Esteri. Prese parte in tale veste : alle più importanti conferenze internazionali, rappresentando gli S.U. al Consiglio dei ministri degli esteri nella conferenza di Londra del settembre 1945, alle conferenze di Mosca e di Parigi, alla conferenza della pace che redasse i trattati con cinque paesi europei ex-nemici, al Consiglio dei ministri degli esteri di New York (dicembre 1946). Il 10 gennaio 1947 il B. si dimise. In un suo recente libro, Speaking frankly (trad. ital., Milano 1947), egli ha riassunto con grande franchezza la sua esperienza di ministro in uno dei più cruciali periodi della storia mondiale.

Vedi anche
Marshall, George Catlett Uomo politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880 - Washington 1959); partecipò in Francia alla prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l'esercito e partecipò alle conferenze interalleate di Casablanca, Jalta e Potsdam. Inviato speciale del presidente ... Stalin, Iosif Vissarionovič Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la severa vigilanza, poté familiarizzarsi con ... Carolina del Sud Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. Comprende a NO le ultime pendici del sistema appalachiano (Monte Sassafras, 1093 m), a cui segue, ... Molotov, Vjačeslav Michajlovič Pseudonimo dell'uomo di stato sovietico V. M. Skrjabin (Kukarka, gov. di Vjatka, 1890 - Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la rivoluzione d'ottobre ricoprì varie cariche nelle organizzazioni di partito e dal 1921 al 1930 fu segretario del comitato centrale. Stretto ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CAROLINA DEL SUD
  • F.D. ROOSEVELT
  • CHARLESTON
  • AVVOCATURA
Altri risultati per BYRNES, James Francis
  • Byrnes, James Francis
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Charleston, South Carolina, 1879 - Columbia, S. C., 1972), deputato democratico al Congresso per la Carolina del Sud (1910-24), poi senatore (1930), contribuì attivamente alla legislazione del New Deal roosveltiano. Giudice della Corte Suprema nel 1941-42, direttore della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali