• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOOLITTLE, James Harold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DOOLITTLE, James Harold


Generale dell'aviazione americana, nato ad Alameda in California il 14 dicembre 1896; frequentò dal 1917 l'università di California (San Francisco) specializzandosi in ingegneria aeronautica nel Massachusetts Institute of Technology (Cambridge, Mass.). Nel 1925 vinse il trofeo internazionale della Coppa Schneider e più tardi, dal 1926 al 1931, numerosi altri trofei nazionali. Nell'aeronautica militare dal 1917 al 1930, passò nella riserva di cui studiò l'organizzazione; richiamato nel 1940 col grado di maggiore, ascege fino a tenente generale (1944). Capitanò lo spettacolare e famoso raid che, il 18 aprile 1942, giunse a bombardare Tōkyō. Comandante della XII Forza Aerea (Africa del Nord), il 19 luglio 1943 capitanò la squadra aerea che eseguì il primo bombardamento su Roma. Nel 1945 venne trasferito in Estremo Oriente, dove, alle dipendenze dirette del gen. Carl Spaatz, comandante supremo delle forze aeree strategiche americane, assunse il comando dell'VIII Air Force, di base nelle isole Marianne. Partecipò decisivamente ai successivi bombardamenti di Tōkyō e della sua regione industriale, nonché alle operazioni combinate della campagna finale contro il Giappone (21 giugno-14 agosto 1945).

Vedi anche
Hitler, Adolf GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ... generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di ... Goering, Hermann Uomo politico tedesco (Rosenheim 1893 - Norimberga 1946). Ufficiale di aviazione, si distinse durante la 1a guerra mondiale; dal 1921 uno dei più autorevoli collaboratori di Hitler, fu organizzatore delle squadre d'assalto. Dopo il Putsch di Monaco (nov. 1923), si rifugiò nel Tirolo, poi in Italia. Deputato ... colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • INGEGNERIA AERONAUTICA
  • ESTREMO ORIENTE
  • CARL SPAATZ
  • CALIFORNIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali