• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARRINGTON, James

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARRINGTON, James


Scrittore politico inglese, nato a Upton nel gennaio 1611, morto a Westminster l'11 settembre 1677. Dopo una lunga permanenza in Olanda, dove servì in un reggimento al servizio del principe d'Orange, si recò in Danimarca, Germania, Italia e Francia studiando: tornato in Inghilterra, visse qualche tempo appartato. Durante la guerra civile si schierò coi parlamentari: ma era tanto poco intransigente, che fu designato per tener compagnia al re Carlo I, durante la prigionia di questo a Newcastle (1646); e da allora rimase devoto al re, fino alla sua morte. Aveva con ciò destato la diffidenza dei parlamentari: e poco più tardi, quando apparve l'Oceana, Cromwell fece dapprima sequestrare il libro, cedendo poi solo alle insistenze favorevoli della figlia. Avvenuta la Restaurazione, nel novembre 1661, H. fu per breve tempo imprigionato sotto l'accusa di cospirazione.

Il nome di H. è legato all'opera Oceana, che rientra nella schiera delle "utopie", così frequenti nella letteratura politica del '500 e del '600, e che racchiude, insieme coi progetti più o meno fantastici una notevole somma di osservazioni critiche sulla società del tempo. La base della ricostruzione di H. è nella tesi che la situazione interna di ogni stato è in diretta dipendenza dalla situazione della proprietà terriera; e che quindi per assicurare la pace e la prosperità occorre procedere a una ripartizione della terra, tale da impedire ulteriori fluttuazioni e il predominio di un solo individuo (tiranno) o di una sola classe (oligarchia) o di una massa disordinata (anarchia). Su tale base H. edifica il suo stato: una repubblica governata da un senato, eletto a suffragio diretto, con periodico rinnovamento di parte dei suoi membri.

L'ultima ediz. dell'Oceana è quella curata da H. Morley (1887). Le opere complete di H. sono state edite dal Toland nel 1700.

Bibl.: H. F. Russel-Smith, Harrington and his Oceana, 1914.

Vedi anche
Swift, Jonathan Scrittore inglese (Dublino 1667 - ivi 1745). Considerato uno tra i massimi esponenti della letteratura inglese, autore di una prosa caratterizzata da una vivace vena satirica che egli rivolse spesso verso le vicende politiche e religiose della società inglese, nel 1726 pubblicò Gulliver's travels. L'opera, ... Bacóne, Francesco Bacóne, Francesco (ingl. Francis Bacon). - Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, Bacone, Francesco - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum, ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Altri risultati per HARRINGTON, James
  • Harrington, James
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Michele Ciliberto Nato a Upton nel gennaio del 1611, si formò presso il Trinity College di Oxford, ma senza concludere gli studi. Dopo avere lungamente viaggiato in molti Paesi d’Europa – Olanda, Danimarca, Germania, Italia e Francia – ritornò in Inghilterra e nella guerra civile si schierò a fianco ...
  • Harrington, James
    Dizionario di Storia (2010)
    Scrittore politico inglese (Upton 1611-Westminster 1677). Di famiglia aristocratica, studiò a Oxford e successivamente viaggiò a lungo in Europa prestando servizio militare nell’esercito del principe d’Orange. Nel corso della rivoluzione parteggiò per il Parlamento, ma conservò la sua amicizia personale ...
  • Harrington, James
    Enciclopedia on line
    Scrittore politico inglese (Upton 1611 - Westminster 1677). Di famiglia aristocratica, studiò a Oxford e successivamente viaggiò a lungo in Europa prestando servizio militare nell'esercito del principe d'Orange. Nel corso della rivoluzione parteggiò per il Parlamento, ma conservò la sua amicizia personale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali