• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUTTON, James

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUTTON, James


Geologo, nato a Edimburgo il 3 giugno 1726, morto ivi il 26 marzo 1797.

Nel suo lavoro Theory of the Earth, or an Investigation of Laws observable in the composition, dissolution and restoration of Land upon the globe (Edimburgo 1781; 2a ed., voll. 2, 1795; le parti ms. del 3° vol. ed. a cura di A. Geikie, 1899) pone per primo le basi del metamorfismo, riuscendo ad affermare, cosa arrischiata in tempi in cui le teorie di Werner imperavano, che le rocce si trasformano incessantemente le une nelle altre specialmente per azione del calore e della pressione. Egli considerò di origine sedimentaria tutti i terreni cristallofilliani (gneiss, scisti micacei, sc. talcosi, ecc.), come pure riconobbe l'origine organogena di molti sedimenti e, prima degli studî microscopici, riconobbe che il calcare è costituito da resti organici. A torto fu per lungo tempo considerato esclusivamente plutoniano. Certo i suoi discepoli esagerarono le idee del maestro, vedendo in ogni cosa l'azione dell'attività endogena. Si occupò anche dell'umidità atmosferica e fu fra i primi assertori delle strette relazioni fra umidità, temperatura e pioggia: questi studî sono raccolti nel suo lavoro Theory of Rain, 1784; altri suoi lavori importanti sono: Dissertations on different subjects in Natural Philosophy (1792); An investigation of the principles of Knowledge and of the Progress of Reason.

Vedi anche
geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... John Playfair Playfair ‹plèifeë›, John. - Geologo, matematico, fisico (Benvie, od. Dundee, 1748 - Edimburgo 1819). Curatore per molti anni delle Transactions of Royal Society di Edimburgo, prof. di matematica (1785-1805) e di filosofia naturale (dal 1805) nell'univ. della stessa città, il suo nome è soprattutto legato ... Gemmellaro Famiglia di geologi catanesi di cui particolarmente importanti sono Mario (Nicolosi, forse 1773 - ivi 1839), il quale sostenne che l'Etna è costituito dall'associazione di due coni vulcanici diversi: il Mongibello, ancora attivo, e l'altro in riposo e smantellato; a lui si devono anche le prime osservazioni ... stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati contenenti materiale archeologico permettono sia di fissare una cronologia ...
Tag
  • UMIDITÀ ATMOSFERICA
  • METAMORFISMO
  • EDIMBURGO
  • CALCARE
Altri risultati per HUTTON, James
  • Hutton, James
    Enciclopedia on line
    Geologo (Edimburgo 1726 - ivi 1797). Compiuti i suoi studî tra Edimburgo, Parigi e Leida ove si addottorò in medicina (1749), proprietario terriero interessato al miglioramento dell'agricoltura, e, altresì, alla chimica, H. giunse solo in un secondo momento alla geologia. È considerato il principale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali