• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Heckman, James Joseph

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista statunitense (n. Chicago 1944). Vincitore nel 2000 del premio Nobel per l'economia con D. L. McFadden, attraverso l'elaborazione di dati empirici e l'analisi statistica di campioni selettivi ha indagato temi quali l'offerta di lavoro, la formazione dei salari, la durata della disoccupazione e la valutazione delle politiche del lavoro.

Vita e pensiero

Prof. presso le università di Chicago (dal 1977), Columbia (1984) Yale (1988-90) e Dublino (2006), si occupa nei suoi studi principalmente di microeconomia. Le sue analisi, basate soprattutto sull'elaborazione dei dati empirici, hanno riguardato in particolare l'offerta di lavoro, la formazione dei salari, la durata della disoccupazione, la valutazione delle politiche del lavoro, la fertilità e la discriminazione nel mercato del lavoro. Ha sviluppato la teoria e i metodi di analisi statistica dei campioni selettivi. Per tali contributi nel 2000 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienze economiche (con D. L. McFadden).

Opere

Ha pubblicato: Lecture notes on longitudinal data analysis (con B. Singer e G. Tsiang, 1997); Evaluating social programs: methodological and empirical lessons from a prototypical job training program (2000); Incentives in government bureaucracies: can incentives in bureaucracies emulate market efficiency? (2000), oltre a numerosi articoli in riviste specializzate. Ha inoltre curato Longitudinal analysis of labor market data (in collab. con Singer, 1985); Handbook of econometrics, vol. 5 (in collab. con E. E. Leamer, 2001); Handbook of econometrics, voll. 6A, 6B (in collab. con E. E. Leamer, 2007). Tra le sue pubblicazioni più recenti occorre citare: Inequality in America. What role for human capital policy? (2003); Law and employment. Lessons from Latin America and the Caribbean (2004); (con P. LaFontaine) Testing the test. The failure of the GED (2008).

Vedi anche
Daniel L. McFadden McFadden ‹mëkfä´dën›, Daniel L. - Economista statunitense (n. Raleigh, Nord Carolina, 1937), è stato prof. all'università della California a Berkeley (1968-79 e dal 1990) e al Massachusetts institute of technology (1978-91), direttore del dipartimento di economia all'università della California a Berkeley ... Sargent, Thomas J Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato come uno degli esponenti più rappresentativi della scuola della nuova macroeconomia classica. ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • MERCATO DEL LAVORO
  • MICROECONOMIA
  • STATISTICA
  • DUBLINO
Altri risultati per Heckman, James Joseph
  • Heckman, James Joseph
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista ed econometrico statunitense (n. Chicago 1944). Professore presso l’Università di Chicago dal 1973, nel 2000 è stato insignito del premio Nobel per l’economia con D.L. McFadden. Ha indagato temi quali l’offerta di lavoro, la formazione dei salari, la durata della disoccupazione, la valutazione ...
  • Heckman, James Joseph
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Heckman, James Joseph. –  Economista statunitense (n. Chicago 1944). Professore alla Chicago University dal 1973, nel 2000 è stato insignito del premio Nobel per l'economia con Daniel L. McFadden. Ha indagato temi quali l'offerta di lavoro, la formazione dei salari, la durata della disoccupazione, la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali