• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TISSOT, James-Joseph-Jacques

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TISSOT, James-Joseph-Jacques

Andrée R. Schneider

Pittore e incisore, nato a Nantes il 15 ottobre 1836, morto nell'Abbazia di Bouillon (Doubs) l'8 agosto 1902.

Allievo del Lamotte, esordì al Salon del 1859. Cominciò col trattare soggetti di vita contemporanea, dove primeggia la donna francese (La femme à Paris). Dopo il 1870 si trasferì a Londra; ivi dipinse brillanti scene di genere e incise nello studio di sir S. Haden delle punte secche diventate celebri: La Mamourneen, La frileuse, Sur la Tamise. Poi, forse a seguito di un grande dolore, il suo carattere e la sua pittura cambiarono. Partito per la Palestina, vi rimase 10 anni. Al suo ritorno a Parigi vi espose 350 acquerelli sul Nuovo Testamento (1895) pubblicati poi in due volumi. Si ritirò quindi nell'abbazia di Bouillon per eseguirvi una serie di disegni sull'Antico Testamento, serie interrotta dalla morte. Il suo gusto è quello di un artista che, fondandosi sul discutibile principio che l'Oriente non si è evoluto, crede di ricollocare Cristo nel suo ambiente, rappresentandolo sullo sfondo della Palestina di oggi, con i suoi paesaggi, tipi e costumi.

Bibl.: Ch. Yriarte, Notice sur l'oeuvre de J.-J. T. avec Catalogue, Parigi 1886; A. D. Sertillanges, La vie de Jésus-Christ. L'oeuvre de J.-T., ecc., in Correspondant, XXV, ii (1896); Fr. Keppel, The print collector's Bulletin (J.-J. T.), New York 1908; G. C. Williamson, Bryan's Dictionary of painters and Engravers, Londra 1910.

Vedi anche
dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al dramma propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. 1. dramma satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. antropologia 1. Il concetto di morte La morte, come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
Altri risultati per TISSOT, James-Joseph-Jacques
  • James Tissot
    WebTv
    James Jacques-Joseph, detto James, Tissot (1836-1902), ha utilizzato varie forme di espressione artistica: dalla pittura su tela alle incisioni, fino all’acquarello. 350 i suoi acquarelli noti come la Bibbia di Tissot e il Nuovo Testamento, furono di
  • Tissot, Jacques-Joseph, detto James
    Enciclopedia on line
    Tissot, Jacques-Joseph, detto James. - Pittore e incisore francese (Nantes 1836 - abbazia di Buillon, Doubs, 1902). Artista inquieto e poliedrico, il suo complesso percorso esistenziale trova puntuali riscontri nell’evoluzione di un linguaggio artistico che dalle prime, angosciate opere, giunge a celebrare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali