• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLK, James Knox

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLK, James Knox


Uomo di stato americano, nato nella contea di Mecklenbulg (Carolina Settentrionale) il 2 novembre 1795, morto a Nashville (Tennessee) il 15 giugno 1849. Figlio d'un colono irlandese che nel 1806 andò a stabilirsi nel Tennessee, si addottorò in diritto nel 1818; dedicatosi all'avvocatura, entrò ben presto nella vita politica, come deputato alla Camera del Tennessee, dal 1823-1825, e poi, dal 1825, come deputato alla Camera federale. Divenuto in breve capo del partito democratico, fu presidente della Camera dal 1835 al 1839; in quest'anno abbandonò il suo seggio per assumere la carica di governatore del Tennessee, che tenne dal 1839 al 1841. Finalmente nel 1844 fu scelto, dalla convenzione del partito democratico a Baltimora, come candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti; le elezioni volsero a suo favore e il 4 marzo 1845 egli s'insediava nella carica suprema della Confederazione. La presidenza P., durata sino al 1849, fu soprattutto caratterizzata dalla guerra col Messico, per il dominio del Texas, e dalle trattative con l'Inghilterra per il dominio dell'Oregon. La prima finì con il completo trionfo nord-americano: il Messico fu costretto a cedere, con il trattato di Guadalupe Hidalgo (2 febbraio 1848) non solo il Texas, ma anche il Nuovo Messico e la California, mediante un'indennità di 18.500.000 dollari complessivi. Le seconde condussero a una transazione (giugno 1846), per cui la linea di frontiera fra dominî inglesi e nord-americani fu fissata al 49° grado di latitudine nord.

Vedi anche
James Buchanan Presidente degli Stati Uniti (Stony Batter, Pennsylvania, 1791 - Wheatland 1868); prima federalista, poi sempre più orientato verso la parte democratica, fu membro del Congresso dal 1821 al 1831. Dal 1833 membro del Senato, fu deciso sostenitore della politica espansionistica. Segretario di Stato (1845) ... John Tyler Uomo politico statunitense (Greenway, Virginia, 1790 - Richmond, Virginia, 1862). Avvocato, seguace delle idee di Th. Jefferson, sedette alla Camera dei rappresentanti della Virginia (1811-16 e 1823-25), fu deputato al Congresso (1817-21), governatore della Virginia (1825-27), senatore federale (1827-36). ... Lewis Cass Cass ‹käs›, Lewis. - Uomo politico (Exeter, New Hampshire, 1782 - Detroit 1866); segretario alla Guerra con Jackson, partecipò, nel 1842, alla convenzione internazionale per la soppressione del traffico degli schiavi, ma, contrario al diritto di visita alle navi, si dimise. Nominato nel 1857 segretario ... Henry Clay Uomo politico (Hanover County, Virginia, 1777 - Washington 1852); dal 1811 deputato, fu capo della minoranza nazionalista intransigente e, eletto presidente della camera, contribuì a creare quella situazione di attrito con l'Inghilterra che doveva portare alla guerra (1812). Membro della delegazione ...
Altri risultati per POLK, James Knox
  • Polk, James
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico statunitense (contea di Mecklenburg, Carolina del Nord, 1795-Nashville 1849). Figlio di irlandesi stabilitisi nel Tennessee, avvocato, entrò nel 1823 nella vita politica e divenne in breve uno dei capi del partito democratico. Undicesimo presidente degli Stati Uniti (1845). Durante il suo mandato ...
  • Polk, James Knox
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (contea di Mecklenburg, Carolina del Nord, 1795 - Nashville 1849). Figlio di Irlandesi stabilitisi nel Tennessee, avvocato, entrò nel 1823 nella vita politica, e divenne in breve uno dei capi del partito democratico. Undicesimo presidente degli Stati Uniti (1845). Durante ...
Vocabolario
pòlka
polka pòlka (o pòlca) s. f. [dal cèco polka (attrav. il tedesco e il francese), prob. come femm. di polak «polacco»]. – Danza di origine boema, diffusasi nel resto d’Europa nella seconda metà del sec. 19°, di ritmo binario, movimento vivace,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali