• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAWRENCE, James

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAWRENCE, James


Uomo di mare americano, nato a Burlington (New Jersey) il 10 ottobre 1781, morto a Halifax il 5 giugno 1813. Entrato in marina a 12 anni, ebbe nel 1802 la nomina a luogotenente. Nel 1804-05 prese parte alla guerra di Tripoli a bordo dell'Enterprise. Dopo aver servito come primo luogotenente sulla Constitution, comandò l'Argus, la Wixen e la Wasp, e fu quindi nominato capitano e posto al comando della fregata Hornet. In questa carica partecipò alla guerra contro la Gran Bretagna e il 24 febbraio 1813 catturò, presso il fiume Memerara, dopo un'aspra battaglia, la nave inglese Peacock. Ebbe in premio una medaglia d'oro e il comando della fregata Chesapeake. Il 1° giugno dello stesso anno attaccò, a circa 30 miglia da Boston, la fregata inglese Shannon, comandata dal Broke, e venne ferito a morte. Pur nell'agonia seguitò ad incitare i suoi, ma dopo un'eroica resistenza la Chesapeake fu catturata (v. anche chesapeake).

Bibl.: A. Gleaves, J. Lawrence, Captain U. S. Navy, New York 1904.

Vocabolario
lawrencio
lawrencio ‹lorènsio› s. m. – Parziale adattamento dell’ingl. lawrencium, elemento chimico più noto in Italia nella forma laurenzio (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali