• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baldwin, James Mark

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo e psicologo statunitense (Columbia, Carolina del Sud, 1861 - Parigi 1934); prof. nelle univ. di Toronto (1889-93), Princeton (1893 - 1903) e Johns Hopkins (1903-09). Fondatore del primo laboratorio di psicologia a Toronto, fu direttore del Dictionary of philosophy and psychology (3 voll., 1901-05). Ispirandosi alle teorie di Ch. Darwin e F. Galton introdusse in psicologia l'approccio genetico-evolutivo che applicò in particolare alla psicologia dello sviluppo, dell'emozione e della motivazione. Tra i suoi scritti: Handbook of psychology (1889-91); Mental development in the child and the race (1896); Social and ethical interpretations in mental development (1897); Development and evolution (1902); History of psychology (2 voll., 1913); Genetic theory of reality (1915).

Vedi anche
Sir Francis Galton Naturalista inglese (Duddeston, Warwickshire, 1822 - Haslemere 1911), cugino di Ch. Darwin. Fece viaggi di esplorazione nell'Africa sud-occidentale (1845-46; 1850), si occupò di meteorologia, antropologia (classificazione delle impronte digitali), di acustica fisiologica (soglia di udibilità, ecc.); ... Wundt, Wilhelm Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. Essenziale il suo contributo alla fondazione di una psicologia come scienza autonoma, sia dal ... Titchener, Edward Bradford Psicologo statunitense d'origine inglese (Chichester 1867 - Ithaca 1927). Prof. (dal 1892 alla morte) alla Cornell University (Ithaca), diffuse negli Stati Uniti una psicologia sostanzialmente fedele all'impostazione wundtiana, che appare alla base dello strutturalismo di T. e dei suoi importanti studi ... Brentano, Franz Filosofo tedesco (Marienberg 1838 - Zurigo 1917), nipote di Clemens; dapprima sacerdote cattolico, abbandonato il cattolicesimo, insegnò (1872) filosofia a Würzburg e dal 1874 al 1895 a Vienna. In contrapposizione all'impostazione kantiana, B. riprende suggestioni aristoteliche e scolastiche, criticando ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
  • CAROLINA DEL SUD
  • COLUMBIA
  • TORONTO
  • PARIGI
Altri risultati per Baldwin, James Mark
  • Baldwin, James Mark
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e psicologo statunitense (Columbia, Carolina del Sud, 1861 - Parigi 1934). Prof. nelle univ. di Toronto (1889-93), Princeton (1893 - 1903) e Johns Hopkins (1903-09), fondatore del primo laboratorio di psicologia a Toronto, fu direttore del Dictionary of philosophy and psychology. Tra i suoi ...
  • BALDWIN, James Mark
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pensatore americano, nato a Columbia S. C. il 12 gennaio 1861. Studiò a Princeton, Lipsia, Berlino e Tubinga; poi fu professore di logica e metafisica all'università di Toronto, di psicologia a quella di Princeton, di filosofia e psicologia alla Johns Hopkins University. Fondò il primo laboratorio di ...
Vocabolario
mark up
mark up ‹màak ḁp› (o markup; anche mark-up) locuz. ingl. [comp. di (to) mark «marcare, segnare (i prezzi)» e up «su, in alto»; propr. «aumentare i prezzi»], usata in ital. come s. m. – Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo...
trade-mark
trade-mark 〈trèid màak〉 locuz. ingl. [comp. di trade «commercio» e mark «marchio»](pl. trade-marks 〈... màaks〉), usata in ital. come s. m. – Espressione, molto nota nell’uso internazionale, equivalente a marchio di fabbrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali