• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCHANAN, James McGill

di Domenico Da Empoli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BUCHANAN, James McGill

Domenico Da Empoli

BUCHANAN, James McGill. – Economista americano, nato a Murfreesboro (Tennessee) il 3 ottobre 1919 e morto a Blacksburg (Virginia) il 9 gennaio 2013. Allievo di F. Knight e di H. Simons presso l'università di Chicago, ha insegnato, dopo il conseguimento del Ph. D. (1948), nelle università del Tennessee (1948-51), di Florida (1951-56), di Virginia (1956-68) e di California (1968-69). Dal 1969 è "University professor of economics" presso il Virginia Polytechnic Institute & State University, dove è anche direttore del Center for study of public choice.

Oltre ai numerosi contributi su singoli aspetti della teoria economica, si deve al B. un ampio lavoro di sistemazione della scienza delle finanze, sulla base dei primi, fondamentali studi degl'italiani Pantaleoni, De Viti de Marco, Mazzola, Montemartini, nonché dell'austriaco Sax e dello svedese Wicksell, rivisti alla luce dei più moderni sviluppi dell'economia del benessere. Inoltre, in epoca più recente B., assieme a Gordon Tullock (v.), ha ulteriormente ampliato il campo d'indagine economico nell'ambito del settore pubblico, contribuendo in modo determinante alla creazione della teoria delle scelte pubbliche.

Opere principali: Public principles of public debt (1958); The public finances (19581, 19754, assieme a M. Flowers); Fiscal theory and political economy (1960); Tbe calculus of consent: Logical foundations of constitutional democracy (con Gordon Tullock, 1962); Public finance in democratic process (1966); Demand and supply of public goods (1968, trad. it. 1969); Cost and choice: An inquiry in economic theory (1969); The limits of liberty (1975).

Vedi anche
economia del benessere (ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi economici in tema di b., sia valutazioni orientate alle politiche pubbliche per stimarne gli effetti ... economia pubblica Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato. Storia della disciplina Storicamente, la scienza economica moderna nasce nel Settecento con l'affermarsi del principio della "mano invisibile" di A. Smith, per ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, il d. non ... Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ...
Tag
  • ECONOMIA DEL BENESSERE
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • GORDON TULLOCK
  • CALIFORNIA
  • FLORIDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali