• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nachtwey, James

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nachtwey, James


Nachtwey, James. – Fotografo statunitense (n. Syracuse, NY, 1948). Dedica la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone più critiche del mondo, tra cui Libano, Afghanistan, Israele, Rwanda, Bosnia e Kosovo. Il suo approccio al reportage è ispirato da una visione umanista che riconosce alla fotografia la capacità di risvegliare le coscienze stimolando al cambiamento. Le ragioni etiche e morali all’origine del suo lavoro si traducono in immagini dalla forte valenza iconica, in cui l’attenzione per le componenti formali contribuisce a rafforzarne la capacità comunicativa. La sofferenza inflitta dagli uomini ai propri simili si manifesta in tutta la sua brutalità nelle fotografie che compongono Inferno (1999), volume in cui le tragedie testimoniate da N. a partire dagli anni Ottanta sono raccolte in una sorta di archivio visuale che sancisce la definitiva consacrazione della sua opera. Il documentario realizzato nel 2001 da Christian Frei, War photographer, ne accresce ulteriormente la fama; in questo stesso anno abbandona la Magnum photos, di cui era membro dal 1986, per fondare l’agenzia indipendente VII. Con alcuni dei fotografi che ne fanno parte pubblica il volume War: USA - Afghanistan - Iraq (2004), contenente gli scatti da lui realizzati in occasione dell’attacco al World trade center dell’11 settembre 2001.

Vedi anche
Coen, Joel ed Ethan Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood simple (1984), un thriller ispirato ai film di genere di registi minori statunitensi degli anni Cinquanta. ... McCurry, Steve Fotoreporter statunitense (n. Filadelfia, Pennsylvania, 1950). Dopo la laurea in Teatro alla Penn State University e l’esperienza in un quotidiano locale, ha iniziato a lavorare come freelance in India. Poco dopo l’invasione russa dell’Afghanistan, è riuscito ad attraversare il confine con il Pakistan ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... Koudelka, Josef Koudelka ‹kóu-›, Josef. - Fotografo ceco naturalizzato francese (n. Boskovice, Moravia merid., 1938). Ottenuta notorietà mondiale con le sue straordinarie immagini della primavera di Praga, la sua cifra stilistica è stata successivamente marcata dalla solitudine aspra e scarnificata di ogni forma di ...
Tag
  • MAGNUM PHOTOS
  • AFGHANISTAN
  • SYRACUSE
  • ISRAELE
  • INFERNO
Altri risultati per Nachtwey, James
  • Nachtwey, James
    Enciclopedia on line
    Fotografo statunitense (n. Syracuse 1948). Dopo aver studiato arte e scienze politiche al Dartmouth College, Massachusetts (1966-70), ha lavorato nella marina mercantile; in seguito ha iniziato a svolgere l'attività di fotografo per un giornale nel Nuovo Messico (1976-78). Trasferitosi a New York (1980), ...
  • Nachtwey, James
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Massimo Arioli Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Dopo aver studiato arte e scienze politiche al Dartmouth College dal 1966 al 1970 e aver lavorato nella marina mercantile, ha intrapreso l'attività di fotoreporter alla fine degli anni Settanta. Trasferitosi a New York ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali