• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parkinson, James

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Parkinson, James


Medico inglese (Hoxton, Londra 1755 - Londra 1824). Presente nell’elenco dei chirurghi di Londra fin dal 1784, qui esercitò la professione di medico per il resto della sua vita, rilevando, alla morte del padre, chirurgo, il suo studio in Hoxton Square.

L’attività politico-sociale

Fervente attivista politico, membro di diverse società politiche segrete, interessato alle questioni di carattere sociale, si impegnò a favore della riforma della Camera dei Comuni inglese e del suffragio universale. Sotto lo pseudonimo di Old Hubert, scrisse accesi pamphlet nei quali denunciava il sistema politico dei suoi tempi e le condizioni economico-sociali dei poveri, dei malati e degli anziani.

L’attività scientifica

P. pubblicò diversi lavori su argomenti di carattere medico, tra cui uno sulla gotta (1805) e uno nel quale descrisse un caso di appendicite e le sue complicanze peritoniti che, riconoscendo la perforazione dell’intestino come causa di morte (1812). Numerosi anche i suoi scritti medici rivolti al grande pubblico, con consigli su come evitare di contrarre le malattie e sui comportamenti a rischio. Portò avanti iniziative a favore del miglioramento delle condizioni di vita nei manicomi e per la protezione legale dei pazienti psichiatrici e delle loro famiglie. Nel 1817 pubblicò An essay on the shaking palsy, uno studio derivato dall’osservazione di sei casi di quella che definì come una «paralisi agitante»; ne identificò i sintomi nella debolezza, nel tremore involontario delle dita delle mani e delle braccia, nella perdita del potere muscolare e nelle difficoltà di movimento. La sua fu la prima descrizione di quella malattia che oggi porta il suo nome.

Morbo di Parkinson

Malattia a decorso cronico progressivo, definita clinicamente dall’associazione di tremore, rigidità, bradi-acinesia e instabilità posturale e neuropatologicamente caratterizzata da gravi alterazioni degenerative della substantia nigra, della pars compatta e dei nuclei pigmentati del tronco cerebrale, con presenza di specifiche inclusioni cellulari (corpi di Lewy) nei neuroni residui.

James Parkinson

Epidemiologia

La malattia ha un esordio insidioso nel sesto e settimo decennio di vita. La frequenza è elevata, in Italia la prevalenza indicata da diversi studi epidemiologici è estremamente variabile tra 95 e 199/100.000 abitanti. Colpisce maschi e femmine, con lieve prevalenza per il sesso maschile.

Eziopatogenesi

La causa della malattia rimane sconosciuta, nonostante gli intensi studi e la scoperta di una sostanza tossica (MPTP) in grado di riprodurre, nell’uomo e in alcune specie animali, un quadro clinico e neuropatologico parkinsoniano. Nella malattia di P. si ha la perdita di neuroni dopaminergici della substantia nigra, la cui degenerazione è associata a riduzione del contenuto dopaminico striatale. La gravità della sindrome motoria è proporzionale alla deficienza di dopamina. Poiché i neuroni striatali ricevono anche un’innervazione colinergica, è stata ipotizzata l’esistenza di un’alterazione del normale equilibrio tra dopamina e acetilcolina per cui, alla ridotta attività (inibitoria) dei neuroni dopaminergici, sarebbe associata una relativa iperfunzione dei neuroni colinergici. Si ha inoltre una ridotta sintesi del GABA che determina un’alterazione della regolazione ini-bitoria dopaminergica esercitata dalle proiezioni GABAergiche strionigriche.

Diagnosi

La diagnosi è clinica e si basa sull’identificazione di combinazioni di sintomi e segni motori cardinali. La TC e la RMN non evidenziano alterazioni specifiche, ma sono fondamentali per escludere possibili cause secondarie di parkinsonismo. Vengono distinte due forme della malattia: una forma ipercinetica, dominata clinicamente dal tremore, caratterizzata da un’età di insorgenza più precoce e un’evoluzione clinica più lenta; una forma acinetica-ipertonica, dominata da grave rigidità e acinesia, con precoce instaurazione di turbe posturali e dell’andatura ed evoluzione più rapidamente invalidante.

Terapia

Il trattamento è sintomatico, indirizzato a compensare il deficit dopaminergico, per tale motivo la L-DOPA rappresenta il farmaco più efficace e affidabile. Molti altri farmaci possono esercitare un effetto positivo sulla sintomatologia, tra questi anticolinergici, agonisti della dopamina e amantadina. Sono state prospettate terapie di tipo neuroprotettivo, tese a rallentare la progressione della malattia, e approcci neurochirurgici.

Il morbo di Parkinson: una testimonianza
Parkinson, James
Lucilla Bossi

Il morbo di Parkinson: una testimonianza

Il primissimo effetto di una diagnosi del morbo di Parkinson, molto prima che i sintomi diventino veramente disturbanti, è quello di ‘derubare’ una persona del suo futuro. Perché quando si sa di avere una malattia cronica e degenerativa l’orizzonte inevitabilmente si restringe ogni anno che passa. Ed è chiaro come questo ‘furto’ del futuro sia tanto più drammatico quanto più si è giovani all’esordio dei sintomi. Il momento della diagnosi è cruciale per tutti, e non sorprende che una difesa psicologica spesso usata per assimilare la brutta notizia con la gradualità necessaria, sia convincersi che il medico sia in errore. D’altra parte una diagnosi di Parkinson può anche essere accolta con sollievo se giunge a fugare il dubbio riguardo all’eventualità di una malattia forse mortale.

Una malattia che ‘si vede’

È assai comune tra i pazienti parkinsoniani un’intensa sofferenza psichica, un malessere emozionale profondo di cui è in gran parte responsabile una fra le più penose peculiarità di questa malattia: la visibilità dei sintomi. Postura curva, passi piccoli e incerti, il caratteristico tremore, accanto ai quali, a qualche anno dalla diagnosi, fanno la loro comparsa gli effetti collaterali della terapia dopaminergica, le cosiddette discinesie: contrazioni muscolari incontrollabili che rendono i movimenti di una persona così strani che chi la osserva rimane come ipnotizzato e non riesce a distogliere lo sguardo. Il problema del deteriorarsi dell’aspetto è un problema vastissimo e sommerso e sicuramente ha una parte non da poco nell’isolamento cui si condannano molti pazienti. Gli esseri umani sono per loro natura socievoli e il sentimento della propria diversità è duro da sopportare.

Comunicare

C’è poi un complesso di sintomi in questa malattia che lede, a diversi livelli, la capacità di comunicare. Con la compromissione dell’eloquio, con la perdita dei movimenti spontanei e automatici ai quali è affidato lo scambio di quei segnali subliminali che tanta parte hanno nelle interazioni umane, con il venir meno del linguaggio del corpo, della mobilità e dell’espressività della voce e del viso, qualche cosa di essenziale va irrimediabilmente perduto. Come se qualche cosa si spegnesse ‘dentro’ e l’essenza stessa di una persona diventasse remota, opaca e irraggiungibile.

Vivere con il Parkinson

Tra le molte limitazioni imposte dalla malattia nella quotidianità, ci sono quelle relative ad attività sociali come andare al cinema, a teatro, a un concerto, luoghi dove si rischia sempre di sentirsi chiedere se, per favore, non ci si possa muovere un po’ meno. Ancora più difficile è pranzare al ristorante dove sarebbe inevitabile patire l’indicibile tortura di stare seduti, fermi, con tutta la compostezza richiesta a tavola, per più di dieci minuti. Decisamente più imbarazzante può risultare alloggiare in un albergo o andare a fare acquisti aspettando un tempo interminabile nei pressi di un negozio fino a cogliere il fuggevole momento in cui le discinesie si calmano ma non è ancora subentrata la successiva fase di blocco.

Le reazioni dei pazienti

I modi in cui i pazienti reagiscono alle circostanze descritte sono diversi: molti si lasciano sopraffare dalle difficoltà, rinunciano alla lotta e si autoemarginano segregandosi tra i muri di casa. Altri, più determinati, assimilando il morbo di Parkinson a un acerrimo nemico, ingaggiano valorosamente molte battaglie, non tralasciando nulla di quanto può essere fatto per compensare i danni causati dalla malattia. In questi ultimi anni si è senza dubbio sviluppata una maggiore consapevolezza da parte di molti pazienti, che hanno imparato a conoscere le dinamiche basilari della malattia e della terapia e che sono in grado di discutere con il loro medico le scelte terapeutiche più opportune.

Accettare la malattia

Ferma restando l’importanza fondamentale dell’informazione scientifica ai fini di un controllo ottimale dei sintomi, si presenta talvolta l’eventualità di una sua ipervalutazione. È invece importante ricordare che – in una prospettiva umanistica che consideri l’uomo nella sua totalità di corpo, mente e spirito – il tempo della malattia non è necessariamente un tempo perso e inutile ma, al contrario, può essere un periodo di fecondo risveglio interiore. In quest’ottica è essenziale, per la persona sofferente, la capacità di trovare dentro di sé la forza necessaria a operare il passaggio da una rassegnazione amara a un’accettazione serena della malattia. L’accettazione della malattia, a partire dal momento della diagnosi, è un processo graduale, lungo e faticoso, una discesa in sé stessi per venire a patti con la fine di sogni, progetti e speranze e con il degrado del corpo e delle sue funzioni. Vero viaggio iniziatico, dura prova per il corpo e per l’anima, dal quale è data però la possibilità di tornare con il sapere necessario a ricostruire la propria esistenza anche in presenza di una malattia cronica e grave.

Nuove vie del pensiero e dell’azione

Non è facile dare un significato positivo a un cerchio che restringe sempre di più l’orizzonte, ma col passare del tempo il paziente parkinsoniano incomincia a realizzare che molte delle cose a cui si è dovuto rinunciare erano cose superflue e che di molte di esse in realtà si può fare benissimo a meno. Il compito più difficile non è più, allora, tagliare i rami secchi della propria vita, ma scoprire nuove vie del pensiero e dell’azione lungo le quali cercare valori e idee con i quali riuscire a ridare anima e senso alle proprie giornate. Allora il paziente ansioso di conoscenze potrebbe finire con lo scoprire che quell’orizzonte che sembrava restringersi fino a soffocarlo, in realtà è andato dilatandosi sempre di più, aprendo prospettive insospettate sugli spazi infiniti del suo spirito.

PUB


Biografia
Parkinson, James


J. Parkinson

1755 nasce a Hoxton, Londra

1784 inizia l’attività di medico chirurgo nella sua città natale

1805 pubblica uno dei primi lavori a carattere medico sulla gotta

1804-1808-1811 escono tre volumi riguardanti lo studio dei fossili

1817 esce An essay on the shaking palsy, sul morbo eponimo

1824 muore a Londra

MEDICINA j parkinson fig vol2 018112 001.jpg


Vedi anche
Vesàlio, Andrea {{{1}}} Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per primo ha postulato la necessità di una riscrittura complessiva della descrizione del corpo umano ... mòrbo di Parkinson Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni della mimica e del linguaggio. È considerata una malattia degenerativa di alcuni centri del sistema nervoso extrapiramidale: ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un f. è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ...
Indice
  • 1 L’attività politico-sociale
  • 2 L’attività scientifica
  • 3 Morbo di Parkinson
  • 4 Epidemiologia
  • 5 Eziopatogenesi
  • 6 Diagnosi
  • 7 Terapia
  • 8 Una malattia che ‘si vede’
  • 9 Comunicare
  • 10 Vivere con il Parkinson
  • 11 Le reazioni dei pazienti
  • 12 Accettare la malattia
  • 13 Nuove vie del pensiero e dell’azione
Tag
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • PARALISI AGITANTE
  • CAMERA DEI COMUNI
  • SUBSTANTIA NIGRA
  • TRONCO CEREBRALE
Altri risultati per Parkinson, James
  • Parkinson, James
    Enciclopedia on line
    Medico (Hoxton, Middlesex, 1755 - Londra 1824). Svolse la sua attività a Londra, occupandosi di medicina, chimica, geologia e paleontologia. Autore di importanti osservazioni cliniche sulle complicazioni dell'appendicite; è ricordato per la descrizione (1817) della malattia che dal suo nome è detta ...
  • PARKINSON, James
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Vittorio Challiol Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, si occupò anche di geologia, di paleontologia, di chimica. Fu il primo in Inghilterra a descrivere esattamente ...
Vocabolario
parkinsoniano
parkinsoniano agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
anti-Parkinson
anti-Parkinson agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del morbo di Parkinson. ◆ Negli Stati Uniti la percentuale di invalidità legata a malattie di carattere cronico ha continuato a diminuire negli ultimi 13 anni al ritmo dell’1,3%...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali