• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PURDY, James

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

PURDY, James

Biancamaria Tedeschini Lalli

Scrittore americano, nato in Ohio il 17 luglio 1923. Dopo aver collezionato risposte negative da tutti gli editori di New York, riusciva a raggranellare la somma necessaria a pubblicare a proprie spese, nel 1956, 63: Dream palace e Don't call me by my right name, and other stories (trad. it., 63: Palazzo del sogno, Torino 1960). Egli è oggi considerato uno degli scrittori americani di maggior spicco. La scoperta e valorizzazione di P., dovuta in prima istanza a E. Sitwell, è opera soprattutto inglese, talché, ancor oggi, lo scrittore sostiene, anche se non completamente a ragione, di essere mal conosciuto nel proprio paese. Il suo humour, "nero, surreale e percorso da fremiti di terrore gotico", riveste un mondo d'innocenza violata, un mondo desolato che egli stesso definisce come "l'alienazione dell'individuo da una cultura che non ha più nulla di umano". Le assurde e penose relazioni tra uomo e donna si calano in un dialogo dell'assurdo manovrato con scaltrita sapienza. Le passioni non vi sono violente, le sue coppie non si odiano ma si limitano a litigare in un'atmosfera arguta, intelligente, senza speranza. Non a caso il commediografo Albee è un estimatore di Purdy.

Non altrimenti alcuni racconti di P. e una sua commedia in un atto, Children is all (trad. it., I figli sono tutto, Torino 1971), hanno avuto buon successo sui palcoscenici off-Broadway.

È comunque un'opera narrativa, Malcolm (New York 1959; trad. it., Malcolm, Torino 1974), a dare la piena misura delle possibilità artistiche di Purdy. La tradizionale vicenda d'iniziazione dell'innocente così cara alla tradizione letteraria americana diviene parabola comica, che si conclude ironicamente con il matrimonio e la morte del progettista, il quale, divorato e distrutto dalle altrui passioni, sarà prontamente e tranquillamente dimenticato. Tra le opere di P., oltre ai già ricordati 63: Dream palace e Don't call me by my right name, edizione privata, in due volumi, New York 1956; ristampato come Color of darkness, ivi 1957, con due racconti aggiuntivi; e, ancora, con Children is all, a cura di E. Sitwell, Londra 1961, si citano The nephew, New York 1960 (trad. it., Torino 1960); Eustace Chrisholm and the works, Fanar 1967; Jeremy's version, New York 1970 (trad. it., Torino 1973). Molte le traduzioni italiane dei romanzi.

Bibl.: Recent American fiction: some critical views, a cura di J. S. Waldmeir, Detroit 1963; On contemporary literature, a cura di R. Kostelanetz, New York 1964; Contemporary american novelists, a cura di T. Moore, Urbana Ill., 1964; The American novel: Two studies, a cura di T. Moore, Emporia 1965; B. Schwarzschild, The not-right house: Esasys on I. Purdy, Columbia (Missouri) 1969.

Vedi anche
Barthelme, Donald Barthelme ‹baatℎèlmi›, Donald. - Scrittore statunitense (Filadelfia 1931 - Houston 1989). Esordì nel 1964 con Come back dr. Caligaris (trad. it. 1969). Del 1967 è Snow white (trad. it. 1972), in cui la storia di Biancaneve è rinarrata con un linguaggio e un senso della realtà estranei e antitetici a ... Baldwin, James Romanziere, drammaturgo e saggista nero americano (New York 1924 - St. Paul, Vence, 1987). Con il primo romanzo, Go tell it on the mountain (1953), che tratta, su uno sfondo autobiografico, della vita di una famiglia nera a Harlem, ottenne un vasto consenso. Seguirono: Giovanni's room (1956), Another ... Capote, Truman Capote ‹këpóut›, Truman. - Scrittore statunitense (New Orleans 1924 - Bel Air, Los Angeles, 1984). Vinse nel 1946 il premio O. Henry per il racconto Shut a final door e subito si affermò con i romanzi Other voices, other rooms (1948), The grass harp (1951) e le raccolte di novelle A tree of night (1949), ... Vidal, Gore Vidal ‹viidàal›, Gore. - Scrittore statunitense (West Point, New York, 1925 - Los Angeles 2012). Autore ironico di una vasta serie di opere narrative che abbracciano vari temi, dall'ambiguità sessuale alla vita familiare, dalla storia antica, anche leggendaria, rivisitata alla fantasia filosofica, dalla ...
Tag
  • ALIENAZIONE
  • NEW YORK
  • DETROIT
  • LONDRA
  • TORINO
Altri risultati per PURDY, James
  • Purdy, James
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Fremont, Ohio, 1923 - Englewood, New Jersey, 2009). Esordì con i racconti di Color of darkness (1957), ottenendo successo col primo romanzo, Malcolm (1959; trad. it. 1965), in cui motivi esistenziali e gusto surreale si fondono in un linguaggio d'inedita vitalità. Contrassegnata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali