• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lowell, James Russell

di Tommaso Pisanti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lowell, James Russell

Tommaso Pisanti

Poeta e saggista (Cambridge, Mass., 1819 - ivi 1891). Successe nell'insegnamento al Longfellow e dopo la morte di questo (1882) fu presidente della " Dante Society ", alla cui fondazione aveva dato appassionato impulso.

Il suo contributo agli studi danteschi è prevalentemente dato da un saggio su D. (1876).

Il saggio va inquadrato nell'ambito della cultura e del dantismo del suo tempo, in un'animazione romantico-moralistica. Pur partecipando di un tale ambito, L. portò (forse nell'insegnamento ancor più che nei suoi interventi critici) una viva ricchezza di stimoli e di suggerimenti serenamente meditati in una visione d'insieme, in un tempo in cui il testo dantesco era spesso posto al servizio delle più varie passioni (patriottiche, religiose, ecc.). Al di là degli orientamenti puramente letterari del Longfellow, L. avvertì inoltre il peso e l'importanza delle questioni relative al simbolismo e all'allegorismo nella Commedia.

La lettura del L. seguì in parte gli schemi tradizionali del dantismo harvardiano e bostoniano, ma procedé, per altri aspetti, libera da preconcetti e sentì D. anche in chiave di energia attuale, secondo certi più inquieti orientamenti ed esigenze della cultura americana.

Il saggio del L. nacque dalla fusione di uno schizzo biografico tracciato nel 1859 per la Appleton's New American Cyclopaedia e di un articolo-recensione al libro di Maria Rossetti, A Shadow of D. (1872). Fu pubblicato in Among My Books, s. 2, Boston 1876.

Bibl. - J.C. Mathews, The Interest in D. shown by 19th Century American Men of Letters, in " Studi Americani " XI (1965) 99-100; T.W. Koch, D. in America, in " Annual Report D. Society " XV (1896) 53; A. La Piana, Dante's American Pilgrimage, New Haven 1948, 65-71; W.P. Friederich, Dante's Fame Abroad, Roma 1950, 549; B. Wendell, Mr. L. as a Teacher, in " Scribner's Magazine " X (1891) 645-649.

Vedi anche
Oliver Wendell Holmes Anatomista, fisiologo e letterato statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1809 - Boston 1894), fece parte di quella aristocrazia intellettuale della Nuova Inghilterra il cui centro fu l'univ. di Cambridge. Prof. di anatomia e fisiologia prima al Dartmouth College, poi nella facoltà di medicina della ... Henry Wadsworth Longfellow Longfellow ‹lòṅfelou̯›, Henry Wadsworth. - Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; la storia, le tradizioni, i nativi e il paesaggio ... Norton Charles Eliot. - Storico dell'arte e dantista (Cambridge, Massachusetts, 1837 - ivi 1908). Si fece conoscere come dantista traducendo e commentando brani della Vita Nuova di Dante, di cui diede poi la traduzione completa (1867); nel 1865 aveva pubblicato On the original portraits of Dante. La sua traduzione ... Emerson, Ralph Waldo Emerson ‹èmësn›, Ralph Waldo. - Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Mass., 1882). Elaborò i temi di rinnovamento religioso e culturale che ispirarono il gruppo trascendentalista. Grande prosatore, non costruì un sistema filosofico, ma contribuì alla formazione di una coscienza nazionale ...
Tag
  • ALLEGORISMO
  • NEW HAVEN
  • CAMBRIDGE
  • BOSTON
  • ROMA
Altri risultati per Lowell, James Russell
  • Lowell, James Russell
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1819 - ivi 1891). La sua prima raccolta di poesie A year's life apparve nel 1841, seguita tre anni dopo da Poems. Nel 1848 pubblicò la sua opera poetica di maggiore impegno, il poema The vision of Sir Launfal, inoltre A fable for critics e la prima ...
  • LOWELL, James Russell
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Kenneth McKenzie Poeta e critico americano, nato a Cambridge, Mass., il 22 febbraio 1819, morto ivi il 12 agosto 1891. Si laureò all'università Harvard nel 1838, e studiò giurisprudenza; ma ben presto si consacrò alla letteratura. Nel 1844 apparve una prima raccolta di poesie, A Year's life; nel 1845 ...
Vocabolario
russelliano
russelliano 〈ras-〉 agg. – Relativo al filosofo e logico inglese Bertrand A. W. Russell 〈rḁsl〉 (1872-1970): la filosofia r.; le opere, le teorie r.; le concezioni r. sul linguaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali