• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KNOWLES, James Sherman

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KNOWLES, James Sherman

Salvatore Rosati

Commediografo e drammaturgo irlandese: nato a Cork il 12 maggio 1784, morto a Torquay il 30 novembre 1862. Nel 1793 seguì la famiglia a Londra, dove strinse amicizia con W. Hazlitt che lo presentò a Ch. Lamb e a S. T. Coleridge. Servì per qualche tempo nell'esercito, poi studiò medicina; ma ne abbandonò presto l'esercizio per dedicarsi al teatro, dapprima come attore, poi come autore. Nel 1844 rinunziò al teatro e abbracciò lo stato ecclesiastico tra i battisti.

Come commediografo (The Hunchback, 1832; The Beggar's Daughter of Bethnal Green, 1828; The Love Chase, 1837; ecc.) il K. evita le verbosità dei suoi contemporanei, tiene l'occhio soprattutto alla realtà delle situazioni che sa far nascere necessariamente dai personaggi e tali situazioni comprende con umana semplicità. La maggior parte delle sue commedie, che egli tiene distinte dalle farse, sono tuttavia sciupate dalla sua incapacità di concepire ordinatamente un intreccio chiaro. Da tale difetto sono immuni le sue tragedie (Caius Gracchus, 1815; Virginia, 1820; William Tell, 1826, ecc.), a cui la storia porgeva l'intreccio già fatto. Il K. cercò di liberare la tragedia dalle stravaganze introdottevi per influsso del romanticismo tedesco, e per qualche tempo riuscì effettivamente a restituire a questa forma drammatica la sua dignità e, in parte, la popolarità; ma i tempi non erano più propizî e il tentativo del K. rimase isolato. Molte delle sue opere sono scritte in versi, ma la versificazione è spesso debole. Scrisse inoltre alcune poesie, qualche racconto e un paio di romanzi non a torto dimenticati.

Ediz.: Dramatic Works, nuova ed., Londra 1873.

Bibl.: R. Brinsley Knowles, Life of J. S. K., a cura di F. Hervey, Londra 1872, ediz. privata in pochissimi esemplari, di cui uno al British Museum. V. inoltre: W. Hazlitt, The Spirit of the Age, Londra 1825; R. H. Horne, A New Spirit of the Age, Londra 1844.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali