• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tobin, James

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Tobin, James


Economista statunitense (Urbana Champaign, Illinois, 1918 - New Haven, Connecticut, 2002). Fu uno degli esponenti più significativi e prestigiosi della teoria macroeconomica d’ispirazione keynesiana sin dagli anni 1960, assumendo in più occasioni la veste di autorevole difensore di tale approccio nei confronti degli attacchi e delle critiche provenienti dal monetarismo (➔) e dalla nuova macroeconomia classica (➔ macroeconomia p). Ha ottenuto la laurea e il PhD in economia a Harvard. Dal 1950 è stato docente di economia all’Università di Yale e, in due riprese (1955-61 e 1964-65), direttore della Cowles Foundation, importante centro di ricerca economica. Membro autorevole dell’Econometric Society e dell’American Economic Association, della quale è stato presidente nel 1971, ha ricevuto (1955) la John Bates Clark Medal ed è stato insignito (1981) del premio Nobel per l’economia per i suoi studi sui mercati finanziari e le loro relazioni con l’economia reale.

Il contributo teorico e applicativo

T. è notissimo negli ambienti accademici per essere stato precursore dei teoremi di separazione nella teoria del portafoglio (➔ p), e per l’indice q (➔ Tobin, q di), ma anche al grande pubblico come propugnatore di una tassa sulle transazioni finanziarie speculative di breve durata, detta appunto Tobin tax (➔), proposta (ma mai accolta) nel 1972 quale freno al disordine sui mercati valutari e ritornata di grande attualità come un possibile rimedio alla crisi economico-finanziaria di lunga durata iniziata nel 2007. Ha avuto per alcuni anni anche un ruolo di primo piano nel governo dell’economia americana, in qualità di consulente della Federal Reserve e del dipartimento del Tesoro, ma soprattutto come membro del presidente del Council of Economic Advisors (1961-62), durante l’amministrazione Kennedy. In questa veste è stato uno dei principali ispiratori della nuova economia, di derivazione keynesiana, in tempo di pace.

Pur consapevole dei problemi legati all’inflazione, T. si è espresso con molta decisione per il raggiungimento di un livello più accettabile di disoccupazione (il famoso 4%), da ottenere con un ampio spettro di strumenti di politica economica, ma soprattutto attraverso una più accorta e flessibile politica monetaria, con il controllo della quantità di moneta e delle condizioni in cui avviene l’intermediazione finanziaria. È proprio il campo della teoria monetaria che T. ha maggiormente curato e arricchito con successivi approfondimenti, studiando in particolare il collegamento fra i modelli di equilibrio sul mercato dei capitali (➔ CAPM) basati sulla teoria del portafoglio e le teorie sui tassi di interesse e la domanda di moneta. In tal modo, è riuscito nel dichiarato obiettivo di fornire robustezza scientifica a una delle fondamentali intuizioni keynesiane, cioè che le variazioni della quantità di moneta in circolazione dispiegano i loro effetti prevalentemente, se non esclusivamente, per il tramite della struttura dei tassi d’interesse (➔ interesse, struttura per scadenza dei tassi di p). Nello sviluppo di queste idee, ha avuto modo anche di perfezionare strumenti di analisi delle istituzioni e dei mercati finanziari, riflettendo in particolare sulle variabili esogene controllabili dall’autorità monetaria.

Tra le opere principali: Liquidity preference as behavior towards risk («Review of Economic Studies», 1958, 25, 2); A general equilibrium approach to monetary theory («Journal of Money, Credit and Banking», 1969, 1, 1); Inflation and unemployment, («American Economic Review», 1972, 62).

Vedi anche
Edmund Strother Phelps Phelps ‹fèlps›, Edmund Strother. - Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1933). Conseguito il dottorato all'univ. di Yale (1959) si è trasferito al Mass. Instit. of Tech., dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neo-keynesiani. È noto ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... economia internazionale Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come ... monetarismo Indirizzo scientifico, riferito principalmente al pensiero di M. Friedman, per il quale la quantità di moneta ha un'influenza di lungo periodo solo sul livello generale dei prezzi, senza determinare variazioni reali nell'economia. Poiché per i monetaristi esiste una perfetta flessibilità dei prezzi nominali, ...
Tag
  • AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION
  • NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
  • INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
  • TEORIA MACROECONOMICA
  • UNIVERSITÀ DI YALE
Altri risultati per Tobin, James
  • Tobin, James
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. sviluppò e approfondì i suoi filoni di ricerca, assumendo spesso il ruolo di difensore della tradizione ...
  • TOBIN, James
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Claudio Sardoni (App. IV, III, p. 647) Economista statunitense. Nel 1981 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per "la sua analisi dei mercati finanziari e i rapporti fra questi e le decisioni di spesa, l'occupazione, la produzione e i prezzi". Tra i più importanti rappresentanti della ...
  • TOBIN, James
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Pierluigi Sabbatini Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal 1955 è professore di economia politica alla Yale University. Membro dell'American Economic Association, di cui è ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali