• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRONIN, James Watson

di Marco Rossi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CRONIN, James Watson

Marco Rossi

Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo della fisica delle particelle; tali ricerche hanno notevolmente contribuito alle teorie relative alle proprietà di simmetria dei fenomeni subnucleari. C. ha condotto i suoi studi universitari a Chicago, ove ha ottenuto (1955) il Ph. D.; è stato assistente di Fisica (1955-58) presso i Laboratori Nazionali di Brookhaven. In seguito (1965) è stato nominato professore associato nell'università di Princeton, e successivamente (1971) professore di Fisica presso l'università di Chicago. Tra i risultati più importanti conseguiti da C. va anche ricordato il suo contributo alla messa a punto delle camere a scintillazione per la rivelazione delle particelle cariche.

La scoperta per la quale C. e Fitch hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica risale al 1964. Dopo un iniziale stupore fu subito considerata di enorme importanza dai fisici nucleari. L'esperienza riguardava lo studio delle proprietà del mesone K e fu realizzata con l'acceleratore di protoni di Brookhaven.

I mesoni K sono particelle neutre instabili con massa circa pari alla metà di quella del protone. Questa particella elementare si può considerare una combinazione di due stati fondamentali: K0L, a vita più lunga, e K0S. C. e Fitch hanno studiato in particolare il decadimento del primo dei due stati detti allo scopo di osservare possibili negazioni dell'invarianza rispetto a CP (simmetria CP), parte del più generale principio CPT. Tale principio, nel modo in cui era conosciuto fino alla metà degli anni Cinquanta, affermava che le leggi generali della fisica sono invarianti rispetto alle tre seguenti operazioni: sostituzione di tutte le particelle di materia con le analoghe di antimateria, cioè di carica opposta (C in questo caso sta per coniugazione della carica); scambio delle posizioni in modo speculare, cioè la destra con la sinistra e viceversa (P indica la parità); inversione della direzione del tempo (T). Già nel 1956 erano state condotte esperienze sugli elettroni liberati durante il decadimento del cobalto radioattivo; esse provarono l'inesattezza dei principi C e P considerati singolarmente. Si credette allora al principio di simmetria CP intendendo che violazioni del solo principio C fossero compensate da violazioni del principio P; C. e Fitch osservarono invece, durante i loro esperimenti del 1964, violazioni del principio CP. In seguito a tali osservazioni si considera oggi solo il principio CPT, preso nella sua globalità, come il principio di simmetria che regola le reazioni delle particelle elementari.

Sulla base della scoperta delle violazioni di CP alcuni scienziati hanno ritenuto di poter spiegare il motivo per cui l'universo sia principalmente formato da materia piuttosto che da antimateria. Questa ipotesi prende spunto dall'assunzione che subito dopo il big bang, e cioè il formarsi dell'universo, esso fosse composto in misura eguale di materia e di antimateria. Ma a causa proprio della presenza di asimmetrie tra queste due specie, le loro proprietà d'interazione non erano le stesse e la materia ha così finito per predominare sull'antimateria.

Vedi anche
subnucleare In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle elementari). Fisica s. La parte della fisica che si occupa delle particelle subnucleari. antimesone In fisica delle particelle elementari, antiparticella del mesone (➔). dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, il d. non ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ...
Tag
  • FISICA DELLE PARTICELLE
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • PARTICELLA ELEMENTARE
  • ACCELERATORE
  • ANTIMATERIA
Altri risultati per CRONIN, James Watson
  • Cronin, James Watson
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (Chicago 1931 - ivi 2016); dal 1971 prof. all'univ. di Chicago. Ha svolto prevalentemente ricerche di fisica delle particelle, lavorando in particolare al perfezionamento delle tecniche di rivelazione; nel 1980 ha ottenuto, insieme a V. L. Fitch, il premio Nobel per la fisica a seguito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali