• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Asselijn, Jan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore (Dieppe 1610 - Amsterdam 1652). A Roma già forse intorno al 1630, e documentatamente nel 1640, poi ad Amsterdam dal 1645, dipinse paesaggi con rovine e vedute di porti mediterranei, con delicati effetti di luce non immemori di C. Lorrain e vicini all'arte di J. Both. Si dedicò anche al genere animalistico (Cigno atterrito, Amsterdam, Rijksmuseum).

Vedi anche
Jan Both Pittore olandese (Utrecht 1618 circa - ivi 1652). Studiò con il padre Dirk, e con A. Bloemaert. Venne a Roma (circa 1639-41) con il fratello Andries (Utrecht 1608 circa - Venezia 1642), anch'egli pittore e incisore, e vi subì l'influsso di Claudio Lorenese. Ritornato in patria, si rese noto per i suoi ... Pijnacker, Adam Pittore (Pijnacker, Delft, 1622 - Amsterdam 1673), fu con N. P. Berchem e con J. Both, al quale molto si avvicina, uno dei più notevoli paesisti olandesi italianizzanti. Dopo il 1660 il classico equilibrio delle sue composizioni è toccato da accenti più inquietanti. Opere nei musei di Amsterdam, Vienna, ... Laer, Pieter van, detto il Bamboccio Pittore olandese (Haarlem 1592 circa - ivi 1642); fu a Roma dal 1625 al 1639. È il fondatore della pittura "di genere", popolare per argomento, strettamente realistica come stile, il capostipite dei cosiddetti bamboccianti. Molte delle sue opere, scene di strada e di costume, si trovano alle gallerie ... Lingelbach, Johannes Pittore e acquafortista olandese (Francoforte sul Meno 1622 - Amsterdam 1679). Soggiornò a Parigi (1642-44) e in Italia (1650-53). Dipinse con colori luminosi scene di vita italiana (mercati, cacce, porti di mare) alla maniera dei bamboccianti; fece figure nei quadri di M. Hobbema, J. van Kessel, Ph. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • AMSTERDAM
  • DIEPPE
  • ROMA
  • BOTH
Altri risultati per Asselijn, Jan
  • ASSELIJN, Jan
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Pittore olandese, nato nel 1610 a Dieppe, ma venuto giovanissimo ad Amsterdam. Intorno al 1640 (in ogni modo dopo il 1637), fece un viaggio in Italia, e lavorò più anni in Roma e nei dintorni. Nella compagnia dei pittori olandesi e fiamminghi residenti a Roma ebbe il soprannome Krabbetje, cioè "Granchietto", ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali