• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMUTS, Jan Christian

di Ettore ANCHIERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SMUTS, Jan Christian (XXXI, p. 982)

Ettore ANCHIERI

Nel 1939, allo scoppio della guerra tra la Gran Bretagna e Germania, fu sostenitore dell'intervento, riuscendo a superare di misura l'avversario J. B. M. Hertzog, fautore di una politica di neutralità, e sostituendolo alla presidenza del Consiglio dei ministri dal 6 settembre 1939. Organizzatore delle forze armate sudafricane, è stato creato il 24 maggio 1941 maresciallo dell'esercito britannico. Politico lungimirante, previde, in un notevole discorso tenuto a Londra il 25 novembre 1943, che dalla guerra sarebbe uscita vittoriosa una triade di stati, gli Stati Uniti d'America, l'URSS e il Commonwealth britannico, il quale ultimo sarebbe stato il meno forte dei tre; e additò l'opportunità che, a compensare questa relativa debolezza, l'Inghilterra, nel dopoguerra, attraesse nella sua orbita gli stati minori d'Europa. Battuto come capo dell'United Party, nelle elezíoni generali del 26 maggio 1948, si dimise il 1° giugno. Riebbe il mandato parlamentare il 14 luglio 1948 per il collegio di Pretoria East, in seguito a rinunzia di un eletto del suo partito.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali