• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASEK, Jan Chryzostom

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASEK, Jan Chryzostom

Giovanni Maver

Scrittore polacco, nato intorno al 1630 presso Rawa nella Masovia, morto poco dopo il 1700. Gentiluomo e soldato, prese parte alle campagne contro gli Svedesi (1656) e contro Rákóczy (1657); nel 1658 seguì Czarniecki nella spedizione in Danimarca; combatté poi ancora contro i Russi (1660) e contro il ribelle Lubomirski (1666). Ritornato a vita privata, ebbe qualche carica modesta e si rese noto per il suo temperamento prepotente e litigioso. Dall'esecuzione del bando perpetuo, che lo aveva colpito per violazione della pace pubblica, lo salvò la morte.

Alla storia della letteratura polacca P. appartiene per le sue "Memorie" (Pamiétniki) che, pubblicate intieramente solo nel 1836 (a cura di E. Raczyński a Poznań), trovarono subito, fra i poeti romantici, lettori e ammiratori. Si tratta infatti di un'opera scritta in uno stile pittoresco, pieno di movimento e brio. Di scarso valore come documento storico,le Memorie del P. sono un documento interessantissimo della vita dei nobili polacchi in uno dei periodi più burrascosi della loro storia: ad esse s'ispirarono numerosi scrittori polacchi, fra i quali primeggiano J. Słowacki e H. Sienkiewicz.

Edizioni critiche: a cura di A. Brückner, nella Bibl. Narodowa di Cracovia, 2ª ed., 1928, e di J. Czubek nella Bibl. pis. polskich (Bibl. degli scrittori polacchi), ivi 1929. Ottima la versione francese (Les mémoires de J.-Chr. P., gentilhomme polonais), a cura di P. Cazin, Parigi s. a. [ma 1922].

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ...
Altri risultati per PASEK, Jan Chryzostom
  • Pasek, Jan Chryzostom
    Enciclopedia on line
    Scrittore polacco (n. Rawa, Masovia, 1636 circa - m. 1701 circa). Per il brio narrativo che le anima e per la ricchezza di osservazioni sulla vita polacca del suo tempo, le sue Memorie (Pamiętniki, ed. integrale 1836) hanno esercitato un forte influsso sulla letteratura polacca del sec. 19º.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali