• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DŁUGOSZ, Jan

di Jean DABROWSKI - Mattia LORET - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DŁUGOSZ, Jan

Jean DABROWSKI
Mattia LORET

Il più grande storico polacco del Rinascimento, nato nel 1415 a Brzeźnica da famiglia nobile ascritta allo stemma Wieniawa, morto nel 1480. Studiò nell'università di Cracovia; passato poi al servizio del vescovo e più tardi cardinale Zbigniew Oleśnicki, consigliere influentissimo del re Vladislao Iagellone e di suo figlio Vladislao III, divenne canonico e fu incaricato d'importanti missioni all'estero. Venne tre volte in Italia e dall'Italia intraprese un pellegrinaggio in Terra Santa. In Italia e specialmente a Roma, ove fu inviato durante il pontificato di Niccolò V, entrò in rapporti con parecchi umanisti, tra cui Enea Silvio Piccolomini. Tuttavia l'influenza dell'umanesimo sul D. fu piuttosto scarsa, e si manifestò soprattutto nella sua grande venerazione per Livio e nella sua ambizione di scrivere un latino corretto. Il re Casimiro gli affidò l'educazione dei figli. Nel 1479 fu nominato arcivescovo di Cracovia, ma morì prima di assumere la carica.

Opera principale del D. sono i suoi Historiae Poloniae libri XII, contenenti la storia polacca dai primordî sino al 1480. Egli vi lavorò 25 anni, raccogliendo, con grande scrupolosità, tutte le più antiche fonti polacche e non poche straniere, e studiando una quantità di documenti e atti ufficiali. Per l'epoca a lui contemporanea mise a profitto le proprie osservazioni. La sua opera ha liberato la storiografia polacca dalle angustie cronachistiche, ma è alquanto tendenziosa, dominata com'è da un forte sentimento religioso e patriottico.

Fra le altre sue opere vanno rilevate: Liber beneficiorum dioecesis Cracoviensis, Insignia seu clenodia regni Poloniae, Banderia Pruthenorum, Vita S. Stanislai.

Ediz.: Opera omnia. ed. A. Przeździecki, voll. 14, Cracovia 1867-1887.

Bibl.: H. Zeissberg, Die polnische Geschichtsschreibung des Mittelalters, Lipsia 1873 (antiquata); A. Semkowicz, Krytyczny rozbiór "Dziejów Polskich" J. Długosz (Esame critico della "Storia polacca"), Cracovia 1887; M. Bobrzyński i S. Smolka, Jan Długosz, Cracovia 1893; J. Dabrowski, J. Długosz. Bitwa Grunwaldzka (J. D., La battaglia di Grünwald), Cracovia 1920; id., Les sources du livre I de l'Histoire de Długosz, in Bulletin international. De l'Acad. Pol. Des sciences et des lettres, 1930.

Vedi anche
Malczewski, Jacek Pittore polacco (Radom 1855 - Cracovia 1929). Studiò a Cracovia e Parigi, soggiornò a Monaco; nel 1887, si stabilì a Cracovia, dove dipinse soprattutto scene della storia polacca, con intenti patriottici. Dal 1890 si avvicinò al simbolismo e trattò anche paesaggi con figure mitiche. Wyspiański, Stanisław Poeta e pittore polacco (Cracovia 1869 - ivi 1907). Salvo un soggiorno a Parigi (1890-94), dove risentì l'influenza dell'arte di Puvis de Chavannes e di Gauguin, che conobbe personalmente, visse a Cracovia. Dapprima si dedicò prevalentemente alla pittura: allievo di J. Matejko, collaborò con lui agli ... Casimiro III, detto il Grande, re di Polonia Fu l'ultimo re (1310-1370) della dinastia dei Piasti. Succeduto (1333) al padre Ladislao I Łokietek, diede salde fondamenta economiche, giuridiche e politiche allo stato polacco, stremato dalle guerre con i Boemi e con i cavalieri teutonici. Con questi concluse la pace di Kalisz (1343) ottenendo la Masovia ... Miłosz, Czesław Poeta polacco (Szetejni, Lituania, 1911 - Cracovia 2004), si affermò poco più che ventenne come il più originale rappresentante di un gruppo letterario d'avanguardia (Grupa żagarów) a Vilna. Nel 1933 pubblicò Poemat o czasie zastygłym ("Poema del tempo congelato"). Tre anni dopo, in Trzy zimy ("Tre inverni"), ...
Tag
  • ENEA SILVIO PICCOLOMINI
  • ZBIGNIEW OLEŚNICKI
  • RINASCIMENTO
  • TERRA SANTA
  • JAN DŁUGOSZ
Altri risultati per DŁUGOSZ, Jan
  • Długosz, Jan
    Enciclopedia on line
    Storico polacco (Brzeźnica, Cracovia, 1415 - Cracovia 1480). Canonico cracoviense, visitò l'Italia nel 1448 e nel 1450. È autore della prima storia polacca, condotta con metodo erudito e critico, Historia polonica (1455-80). Scrisse inoltre Insignia seu clenodia Regni Poloniae (1448) e alcune Vitae ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali