• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DĄBROWSKI, Jan Henryk

di Mattia Loret - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DĄBROWSKI (pr. donbrovski), Jan Henryk

Mattia Loret

Generale polacco, nato a Pierzchowiec (Cracovia) nel 1775, morto nel podere di Winnagora (Posnania) nel 1818. Undicenne, raggiunse il padre in Sassonia, dove dopo 4 anni di studio si arruolò nel reggimento dei cavalleggeri, in cui serviva il padre. Prese parte alla guerra di successione bavarese (1778), quindi si trasferì a Dresda, dove entrò nella guardia. Nel 1792 tornò in Polonia e contribuì alla riorganizzazione dell'esercito polacco. Durante l'insurrezione di Kościuszko si distinse nella difesa di Varsavia contro i Prussiani. D0po la terza spartizione della Polonia si recò in Francia e fu incaricato da quel governo di formare un corpo polacco in Italia. Così sorsero le legioni polacche in base alla convenzione col governo provvisorio di Milano (gennaio 1797) "per coadiuvare il popolo lombardo a difendere la sua libertà". Il 3 maggio 1798 le legioni entrarono a Roma, dove il D. fu per breve tempo comandante della piazza, fino a che le vicende della guerra non lo chiamarono nell'Italia meridionale. Prese parte successivamente alla campagna 1799-1800 e nel 1806 tornò in Polonia. Si distinse alla presa di Tczew (Dirschau) e fu ferito a Friedland. Partecipò alla campagna del 1809, a quella di Russia, difendendo i ponti della Beresina, e a quella del 1813. Dopo la caduta di Napoleone riorganizzò l'esercito del regno di Polonia.

Il suo nome è perennemente legato alle legioni polacche, formatesi in Italia e alle speranze della risurrezione della Polonia, che con esse sorsero sul suolo italiano e che ebbero la loro espressione popolare nella canzone di Dąbrowski", divenuta inno nazionale. D. scrisse: Wyprawa do Wielkopolshi 1794 (La spedizione nella Grande Polonia, 1794); Paniiętnik generala H. Dąbrowskiego (Memorie del gen. D. [sulle legioni polacche in Italia], 1860).

Bibl.: A. Skalkowski, Jan Henryk Dąbronski, 1755-1795, Varsavia 1904; S. Askenazy, Napoleon a Polska (Napoleone e la Polonia), voll. 3, Varsavia 1918; M. Loret, Äycie polskie w Rzymie w 18 wieku (Vita polacca a Roma nel secolo XVIII), Roma 1930.

Vedi anche
Tadeusz Kościuszko Uomo politico polacco (Mereczowsczyżna, Volinia, 1746 - Soletta, Svizzera, 1817); studiò a Varsavia nella scuola dei cadetti, quindi a Parigi; nel 1776 si recò negli USA, dove si arruolò e raggiunse il grado di comandante del genio nell'esercito sudista. Il soggiorno negli USA fu determinante nell'infondergli ... Józef Wybicki Patriota e scrittore polacco (Bedomin 1747 - Manieczki, Poznań, 1822); al seguito del generale J. H. Dąbrowski (v.), è ricordato come autore di Pieśń legionów polskich we Włoszech ("Canto delle legioni polacche in Italia", 1797, più noto come Mazurek Dąbrowskiego "Mazurca di Dąbrowski"), poi divenuto ... Victor, Claude-Victor Perrin duca di Belluno detto Generale (La Marche, Vosgi, 1766 - Parigi 1841). Volontario durante la Rivoluzione (1789), passò nell'armata d'Italia. Generale di brigata (1793), in riconoscimento del suo comportamento nelle battaglie di Castiglione, di Rovereto e della Favorita (Mantova), ebbe la nomina a generale di divisione. Partecipò ... Friedland Nome fino al 1945 della città russa di Pravdinsk, dove Napoleone sconfisse i Russi nel 1807.
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • NAPOLEONE
  • FRIEDLAND
  • BERESINA
  • VARSAVIA
Altri risultati per DĄBROWSKI, Jan Henryk
  • Dąbrowski, Jan Henryk
    Enciclopedia on line
    Generale polacco (Pierzchowiec, Cracovia, 1755 - Winnagóra, Posnania, 1818). Combatté in Germania, ma tornato in Polonia (1792), durante l'insurrezione di Kościuszko si distinse nella difesa di Varsavia contro i Prussiani. Passato poi in Francia, ebbe l'incarico di formare un corpo polacco in Italia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali