• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUBELÍK, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KUBELÍK, Jan


Violinista, nato a Praga il 5 luglio 1880. A soli otto anni le sue doti naturali gli consentivano di dare fortunate audizioni. Ma la sua popolarità risale al '98, quando, terminati gli studî con O. Ševčík nel conservatorio di Praga, si fece udire in alcuni concerti a Vienna e a Budapest. La prodigiosa tecnica della sua mano sinistra stupì, e i pubblici d'Europa, delle Americhe e dell'Australia ebbero il virtuoso in grande favore. In Italia K. compì la sua prima serie di concerti nel 1905. Da alcuni anni dimora ad Abbazia. K. ha scritto 6 concerti per violino e orchestra e alcuni pezzi di minor respiro.

Vedi anche
Otakar Ševčík Ševčík ‹šèfčiik›, Otakar. - Musicista (Horažd'ovice, Boemia, 1852 - Písek 1934), studiò a Praga. Grande didatta, fu prof. di violino al conservatorio di Praga (1892-1906) e insegnò anche in molte altre città d'Europa e degli USA. Fu anche celebre quartettista (Quartetto Ševčík). Ha lasciato pregiate ... Rafael Jeroným Kubelík Kubelík, Rafael Jeroným. - Musicista ceco naturalizzato svizzero (Býchory, Kolín, 1914 - Lucerna 1996), figlio di Jan. Ha studiato al conservatorio di Praga con O. Šín e P. Dědeček e nel 1934 ha esordito come direttore d'orchestra. Direttore del Teatro Nazionale di Brno (1939-41) e, fino al 1948, dell'Orchestra ... orchestra Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore d’orchestra che di regola si pone in piedi davanti agli esecutori. ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ...
Altri risultati per KUBELÍK, Jan
  • Kubelík, Jan
    Enciclopedia on line
    Musicista ceco (Praga 1880 - ivi 1940). Studiò al conservatorio di Praga con K. Weber, F. Ondříček e O. Ševčík; concertista di violino ovunque acclamato per il suo virtuosismo eccezionale, compose anche musica interessante sotto l'aspetto tecnico, specialmente per il suo strumento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali