• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŁUKASIEWICZ, Jan

di Alberto PASQUINELLI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ŁUKASIEWICZ, Jan

Alberto PASQUINELLI

Filosofo, nato a Leopoli il 21 dicembre 1878, morto a Dublino il 13 febbraio 1956. Insegnò filosofia e logica all'univ. di Varsavia e, dopo la seconda guerra mondiale, all'Accademia di Dublino.

Le principali ricerche del Ł. concernono: a) la logica delle proposizioni elementari; b) le logiche polivalenti; c) la storia della logica. Relativamente al primo tema il Ł. recn̄ un contributo fondamentale nel senso dell'assiomatizzazione, perfezionando i risultati giމ attinti da G. Frege e da B. Russell, con particolare riguardo alla selezione e semplificazione delle nozioni e dei principî primitivi, nonché alla coerenza e completezza dell'intero sistema. Introdusse un nuovo simbolismo ritenuto più semplice di quello di G. Peano e B. Russell. Sempre al livello delle proposizioni elementari, il Ł. elaborò per primo, accanto alle tavole di verità a due valori concepite da Frege, C. S. Peirce, E. L. Post e L. Wittgenstein, tavole di verità a tre valori (verità, falsità, contingenza) come metodo di prova e di decisione. Furono cosị poste le basi di una logica trivalente e, con la generalizzazione della procedura, delle logiche polivalenti, rilevanti per lo sviluppo della logica modale e delle probabilità. Nel campo della storia della logica il Ł. si distinse soprattutto per gli studî sulle dottrine aristotelica e megaricostoica. Della sillogistica di Aristotele fornì l'interpretazione più moderna utilizzando le tecniche assiomatiche contemporanee, mentre delle geniali anticipazioni di Filone Megarico, Crisippo, ecc., inerenti ai concetti di negazione, disgiunzione e implicazione, nonché alla sistematizzazione della logica proposizionale in genere, egli addirittura determinò in gran parte la riscoperta.

Opere principali: Die logischen Grundlagen der Wahrscheinlichkeitsrechnung, Cracovia 1913; O logice trójwartościowej, in Ruch Filozoficzny, V (1920), pp. 169-171; Elementy logiki matematycznej, Varsavia 1929; Philosophische Bemerkungen zu mehrwertigen Systemen des Aussagenkalküls, in Comptes Rendus des Séances de la Société des Sciences et des Lettres de Varsovie, cl. III (1930), vol. 23; Untersuchungen über den Aussagenkalkül (in collab. con A. Tarski), ibid.; Zur Geschichte der Aussagenlogik, in Erkenntnis, V (1935) pp. 111-131; Aristotle's syllogistic from the standpoint of modern formal logic, Londra 1951, 2ª ed. 1957; A system of modal logic, in Journal of Computing Systems, I (1953).

Bibl.: K. Ajdukiewicz, Der logistische Antiirrationalismus in Polen, in Erkenntnis, 1935; Z. Jordan, The development of mathematical logic and logical Positivism in Poland between the two wars, New York 1945; A. N. Prior, L's. contributions to logic, in Philosophy in the Mid Century (a cura di R. Klibanski), Firenze 1958, pp. 53-55.

Vedi anche
proposizione In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. filosofia 1. proposizione ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue proposizione da enunciato, intendendo con quest’ultimo termine un’unità sintattica composta ... sillogismo Termine filosofico con cui Aristotele designò la forma fondamentale di argomentazione logica (sillogismo categorico), costituita da tre proposizioni dichiarative connesse in modo tale che dalle prime due, assunte come premesse, si possa dedurre una conclusione (per es., «tutti gli uomini sono mortali, ... logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ... Russell, Bertrand Arthur William, conte Russell ‹rḁsl›, Bertrand Arthur William, conte. - Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo in parte dell'influsso di L. Wittgenstein ...
Altri risultati per ŁUKASIEWICZ, Jan
  • Łukasiewicz, Jan
    Dizionario di filosofia (2009)
    Lukasiewicz, Jan Łukasiewicz, Jan Studioso polacco di logica (Leopoli 1878 - Dublino 1956). Allievo di K. Twar­dowski, fu prof. nelle univ. di Leopoli (1911) e di Varsavia (1920), dal 1945 prof. di logica matematica all’univ. di Dublino. Tra i maggiori esponenti del- la cosiddetta scuola logica polacca, ...
  • Łukasiewicz, Jan
    Enciclopedia on line
    Studioso di logica (Leopoli 1878 - Dublino 1956). Tra i maggiori esponenti della cosiddetta Scuola logica polacca, svolse importanti ricerche sulla logica aristotelica e stoica. Considerando insoddisfacente la tradizionale divisione delle proposizioni in vere e false (soprattutto in relazione al futuro), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali