• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROELL, Jan

di Federica Pescatori - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Troell, Jan

Federica Pescatori

Regista cinematografico svedese, nato a Limhamn il 23 luglio 1931. L'originalità del suo stile filmico, in cui la lirica del paesaggio e l'interesse per l'attualità acquistano valore e si pongono come efficaci alternative alla ricerca introspettiva di estrazione bergmaniana, ha consentito a T., a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, di imporsi quale nuovo talento del cinema svedese, ottenendo numerosi e importanti riconoscimenti. Ha vinto infatti al Festival di Berlino l'Orso d'oro per Ole dole doff (Anghingò) nel 1968 e l'Orso d'argento per la regia di Il capitano (1991) nel 1992; ha inoltre ricevuto le nominations all'Oscar per il miglior film straniero nel 1972 per Utvandrarna (1971; Karl e Kristina) e nel 1983 per Ingenjör Andrées luftfärd (1982, Il volo dell'aquila).

Dopo aver insegnato alla Sorgenfri Primary School di Malmö per nove anni, si dedicò alla realizzazione di brevi documentari sulla vita della cittadina, per poi collaborare con il regista svedese Bo Widerberg. Fedele all'approccio documentaristico alla realtà che già caratterizzava i suoi primi esperimenti amatoriali, nel suo lungometraggio d'esordio, Här har du ditt liv (1966, Ecco la tua vita), tratto da un romanzo di E. Johnson, T., nel raccontare le prime esperienze da adulto di un giovane svedese, curò con attenzione il contesto sociale e culturale sotteso al dipanarsi della vicenda. In polemica con una visione intimista del racconto cinematografico e preferendo una dimensione più ampia, in cui la storia dell'individuo sia colta in rapporto al mondo circostante, alla fine degli anni Sessanta, T. si indirizzò verso tematiche di ispirazione urbana; così in Ole dole doff affrontò la crisi dell'ambiente scolastico mediante la figura di un insegnante che assorbe e al contempo riflette i mali della comunità. La dialettica tra sfera pubblica e privata sostiene anche il progetto sulla migrazione svedese in Minnesota nel 19° sec., primo vero kolossal della cinematografica del suo Paese, realizzato in due film, Utvandrarna e Nybyggarna (1972; La nuova terra), entrambi con Max von Sydow e Liv Ullmann.

Seguì quindi una breve parentesi statunitense ‒ con Zandy's bride (1974; Una donna chiamata moglie) e poi con Hurricane (1979; Uragano), remake del film di John Ford The hurricane (1937) sul disastro delle isole Pago Pago nel 1920 ‒ in cui l'incisività della sua ispirazione sembrava essersi impoverita rispetto ai film precedenti; ma T. ha mostrato di aver ritrovato l'originalità e l'accuratezza della sua visione già in Bang! (1977), prodotto in patria. La predilezione per ambientazioni che portano i protagonisti a confrontarsi con avversità e privazioni, aprendo diverse e inaspettate chiavi di lettura della realtà, è ancora al centro dei suoi film successivi: Ingenjör Andrées luftfärd, cronaca di una spedizione artica di fine Ottocento, Il capitano, in cui lo studio di un triplice omicidio diventa spunto per una sottile analisi della psiche finlandese, e Hamsun (1996), che smaschera gli ideali nazisti nascosti dietro il patriottismo dello scrittore norvegese K. Hamsun.

Bibliografia

Jan Troell. Poet mit der Kamera. Dokumentation, anlässlich der Retrospektive Jan Troell, Filmmuseum München, Lübeck 2001.

Vedi anche
Liv Ullmann Attrice cinematografica norvegese (n. Tokyo 1938). Interprete di notevoli qualità drammatiche, ha dato vita a personaggi femminili complessi e vulnerabili, soprattutto nei film di I. Bergman, di cui è stata per qualche tempo compagna. Tra le sue migliori interpretazioni: Persona (1966); Vargtimmen (L'ora ... Max von Sydow (propr. Karl Adolf von Sydow, Max von). - Attore (n. Lund 1929); sulle scene dal 1951, ha recitato dal 1955 al 1960 allo Stadsteater di Malmö, dove conobbe I. Bergman, e successivamente al Dramatiska Teater di Stoccolma. Attore completo, di intensa espressività e di grande capacità di concentrazione ... Costa-Gavras, Constantin Nome d'arte del regista cinematografico greco, naturalizzato francese, Konstantinos Gavras (n. Atene 1933). Ha raggiunto il successo con Z (Z, l'orgia del potere, 1969), ispirato a un assassinio politico accaduto in Grecia durante la dittatura militare. I casi sintomatici a forte carattere politico continuano ... Bergman, Ingmar Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista cinematografico; dal 1963 al 1966 diresse il Reale teatro drammatico di Stoccolma. Girò il suo primo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • MAX VON SYDOW
  • BO WIDERBERG
  • LIV ULLMANN
  • FINLANDESE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali