• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAN van der ASSELT

di C. Périer-D'Ieteren - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
  • Condividi

JAN van der ASSELT

C. Périer-D'Ieteren

(o Hasselt)

Pittore fiammingo, nato intorno agli anni 1330-1335 e morto nell'ottobre del 1398.J. fu attivo a Gand, regione di cui era probabilmente originario, dove numerosi villaggi nei dintorni della città portano il nome Asselt o Hasselt. Dal 1364 J. fu al servizio del conte di Fiandra Luigi di Mâle e il 9 settembre 1365 ricevette il titolo di pittore di corte con una pensione annua di venti lire di grossi e il divieto di lavorare per altri senza l'autorizzazione personale del conte. Secondo le fonti d'archivio, egli dapprima (1364-1365) venne incaricato di affrescare la cappella del castello dei conti a Gand, residenza di Luigi di Mâle, e successivamente, tra il 1372 e il 1373, realizzò nella chiesa della Vergine di Kortrijk, con ampia partecipazione di collaboratori, l'affresco della parete sud della cappella di S. Caterina, eretta per il conte di Fiandra. Sotto una serie di archi trilobi figurano ventotto ritratti dei conti, compreso quello di Luigi di Mâle, tutti a figura intera, in armi e con i loro blasoni; alcuni sono accompagnati dalle mogli. Completavano il complesso iconografico quattro immagini di santi, il Giudizio universale e un ritratto di Luigi di Mâle inginocchiato davanti alla Vergine con il Bambino (Esther, 1970, col. 23).Solo i ritratti sono parzialmente conservati, ma le copie ad acquarello di Tulpinck (Rousseau, 1926) dimostrano che i visi erano già del tutto perduti quando gli affreschi vennero riscoperti nel sec. 19° sotto lo strato di calce steso durante la Rivoluzione francese. Fra il 1866 e il 1870 gli affreschi furono ridipinti dal restauratore Jan van Der Plaetsen e le alterazioni subite non permettono più di individuare lo stile del maestro di Gand. I ritratti, molto apprezzati nel sec. 15°, servirono da modello a Willem Van Axpoele e a Jan Martins per eseguire, nel 1419-1420, le pitture, oggi scomparse, del palazzo comunale di Gand.J. dovrebbe anche aver eseguito il disegno della tomba di Luigi di Mâle, probabilmente collocata anch'essa nella cappella di S. Caterina, mentre nel giugno del 1379 realizzò un affresco con la Vergine per l'Hof ten Waele, nuova residenza dei conti a Gand (De Waele, 1897, p. 3).L'ultima menzione dell'artista al servizio del conte di Fiandra riguarda il pagamento della sua pensione nel 1382. Filippo l'Ardito, successore di Luigi di Mâle, non riconfermò J. come pittore di corte (incarico conferito invece nel 1384 a Melchior Broederlam). Sembra però che il duca avesse ordinato all'artista una pala d'altare per la chiesa dei Francescani a Gand, lavoro che fu pagato nell'agosto del 1386.Il nome di J. è ancora citato più volte negli anni dal 1388 al 1395 in relazione alla gilda dei pittori di Gand, all'interno della quale sembra che il maestro abbia svolto un ruolo importante.Secondo Esther (1970, col. 24), J. potrebbe avere eseguito non solo affreschi e pitture su tavola, ma anche miniature, come quelle attribuite all'anonimo Maestro di Luigi di Mâle, tra il 1360 e il 1366. Tuttavia è necessario tener presente che qualunque accostamento stilistico fra queste miniature preeyckiane, di buona qualità, che allo stile gotico internazionale affiancano tendenze caricaturali e naturalistiche, e le uniche pitture conservate di J., i ritratti dei conti a Kortrijk, è reso vano dai rimaneggiamenti subiti da queste ultime nel 19° secolo.

Bibl.:

Fonti inedite. - Chambre des comptes, nr. 2702, c. 14v, 1374, Bruxelles, Arch. Générales du Royaume.

Fonti edite. - C. Tulpinck, Relevés originaux des peintures murales en Belgique, Bruxelles s.d.

Letteratura critica. - E. De Busscher, Recherches sur les peintres gantois des XIVe et XVe siècles, Gand 1859, pp. 45-49; C.C.A. Dehaisnes, De l'art chrétien en Flandre. Peinture, Douai 1860, pp. 110-111; A. Pinchart, Archives des arts, sciences et lettres. Documents inédits publiés et annotés, I, 2, Gand 1863, pp. 143-144; F. van De Putte, La chapelle des comtes de Flandres à Courtrai, Bruges 1875, pp. 27-29, 35-40, 59-60; C.C.A. Dehaisnes, Documents et extraits divers concernant l'histoire de l'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut avant le XVe siècle, 2 voll., Lille 1886; id., Histoire de l'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut avant le XVe siècle, Lille 1886, pp. 479-481; J. De Waele, Le château des comtes de Flandre à Gand (Annales des travaux publics de Belgique), Bruxelles 1897; N. De Pauw, Les premiers peintres et sculpteurs gantois, Bulletin de la Société d'histoire et d'archéologie 5, 1899, pp. 239-278; V. van der Haeghen, Mémoire sur les documents faux relatifs aux anciens peintres flamands, Bruxelles 1899, pp. 37-38; A. Von Wurzbach, s.v. Jan van Asselt, in Niederländische Künstlerlexikon, I, Leipzig-Wien 1906, pp. 650-651; V. van der Haeghen, s.v. Jan van der Asselt, in Thieme-Becker, II, 1908, pp. 197-198; H. Rousseau, Relevés exécutés par M.C. Tulpinck des peintures murales anciennes décorant divers monuments de la Belgique, cat., I, Bruxelles 1926, pp. 157-165; P. Bautier, s.v. Hasselt (Asselt), Jean (De) ou Jan (Van der), in Dictionnaire des peintres, Bruxelles [1952], p. 286; J. Philippe, La peinture murale du XIVe siècle en Belgique, "Annales du XXVIe Congrès de la Fédération archéologique et historique de Belgique, Gand 1955", Gand 1956, pp. 354-356; La librairie de Philippe le Bon, a cura di G. Dogaer, M. Debae, cat., Bruxelles 1967, pp. 18, 22; J.P. Esther, s.v. Jan van der Asselt, in Nationaal biografisch woordenboeck [Dizionario biografico nazionale], IV, Bruxelles 1970, coll. 22-26; R. Van Elslande, Jan van der Asselt, de Hofschilder van Lodewijk van Male [J., il pittore di corte di Luigi di Mâle], De Leiegouw 29, 1987, pp. 419-445.C. Périer-D'Ieteren

Vedi anche
ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ... Bruges (fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono specie verso il mare. Di rilievo, seppure in parte decaduta, è l’antica industria del lino e ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali