• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCOREL, Jan van

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCOREL (Schorel), Jan van

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato il 1° agosto 1495 nel villaggio olandese di cui prese il nome, morto il 6 dicembre 1562. Si formò negli studî di Alkmaar e di Haarlem, fu a Utrecht, fra il 1517-18, per qualche tempo scolaro del Mabuse. Intraprese nel 1519 un viaggio in Terrasanta; a Norimberga conobbe il Dürer; a Venezia lavorò nello studio di un fiammingo; a Gerusalemme rimase durante l'inverno del 1520-21; poi venne a Roma. Qui ottenne la protezione del papa olandese Adriano VI, il quale lo nominò sovraintendente alle raccolte pontificie, gli fece dipingere fra altro il proprio ritratto e gli assegnò un canonicato nella chiesa di S. Maria a Utrecht. Ordinato sacerdote, lo stato ecclesiastico non gl'impedì di vivere in concubinato con Agata van Schoonhoven, donna di famiglia aristocratica: è celebre il ritratto di lei, giovane sposa sorridente, nella galleria Doria Pamphili a Roma. Jan v. S. è il maestro principale del Cinquecento olandese. Gli studî nella Venezia del Giorgione e nella Roma di Raffaello fecero di lui un vero artista umanista. Per primo in Olanda divulgò e propagò per le chiese un'arte che pretendeva essere "classica": purgata dai goticismi, impregnata degli esempî dei grandi artisti italiani. Ebbe massima importanza nello sviluppo della scuola olandese, fra il secolo di Geertgen tot Sint Jans e il secolo di Rembrandt. Nei migliori suoi quadri il maestro con una pittura fluida e atmosferica raggiunge negli sfondi di paesaggio effetti di squisita e rara bellezza. Ritrattista valentissimo amò, dopo il 1530 circa, rappresentare i suoi personaggi all'aria aperta. In alcune composizioni trattò il nudo al naturale non più sulle orme di Michelangelo, ma in uno stile suo personale.

Fra le opere principali sono da menzionare il grande trittico giovanile che si trova tuttora a Obervellach nella Stiria ove egli lo eseguì quando vi fu di passaggio, ospite di Cristoforo Frangipane, condottiere dei Veneziani; un altro trittico con in fondo la prospettiva di Gerusalemme, fatto per il duomo di Utrecht per ordine del decano Herman van Lochorst e ora nel museo centrale di quella città; il Battesimo di Cristo nei musei di Berlino e di Haarlem; e il magistrale ritratto di famiglia nella galleria di Kassel.

Fu, a Utrecht, maestro di Maarten van Heemskerck e di Antonio Moro. Fu anche valente architetto e si distinse come tecnico idraulico.

Bibl.: G. J. Hoogewerff, J. van S., peintre de la Renaissance Hollandaise, L'Aia 1923; id., J. van S. en de Italiaansche kunst van zijn tijd, in Elseviers Geïllustreerd Maandschrift, 1924, pp. 81-89 e 171-79; id., S.-Parallellen, in Oud-Holland, XLVI (1929), pp. 197-214.

Vedi anche
Antonio Mòro Mòro, Antonio (oland. Anthonie Mor, o Moor van Dashorst). - Pittore (n. Utrecht 1520 circa - m. Anversa tra il 1576 e il 1577). Scolaro di Jan van Scorel, maestro nella corporazione dei pittori di Anversa (1547); chiamato in Portogallo, fece tappa ad Augusta, Venezia e Roma, ove fu ospite del cardinale ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Aertsen, Pieter Aertsen (o Aertsz), Pieter. - Pittore (Amsterdam 1508 - ivi 1575). Scolaro di Allaert Claesz, dal 1535 al 1555 lavorò ad Anversa; fu poi in Italia, dove risentì forse l'influsso del Bassano. I suoi quadri più noti rappresentano scene di vita rustica o popolare, che servono spesso di pretesto a fastose ... Geertgen tot Sint Jans Geertgen ‹gℎéertgℎë› tot Sint Jans (detto anche Gerrit van Haarlem). - Pittore (Leida 1465 circa - Haarlem 1495 circa). Eseguì importanti lavori a Haarlem, tra cui il grande trittico per la cappella della Confraternita di s. Giovanni, il cui unico scomparto conservato è nel Kunsthistorisches Museum di ...
Altri risultati per SCOREL, Jan van
  • Scorel, Jan van
    Enciclopedia on line
    Pittore (Schoorl, Alkmaar, 1495 - Utrecht 1562). Si formò negli studî di Alkmaar e Amsterdam, e fu per qualche tempo allievo di J. Gossaert a Utrecht. Nel 1519 fu a Strasburgo, a Basilea, a Norimberga, dove conobbe Dürer, e in Carinzia; giunto a Venezia nel 1520, s'imbarcò per la Terrasanta. Al ritorno ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali