• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŽIŽKA, Jan

di F. M. Bartos - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ŽIŽKA, Jan

F. M. Bartos

Nato circa il 1360, morto l'11 ottobre 1424. Fu il più grande condottiero della rivoluzione ussita. Oriundo da una piccola proprietà di Trocnov (presso la frontiera boemo-austriaca), fu implicato nella guerra già durante la rivolta dell'alta nobiltà boema contro il re Venceslao IV; ebbe un'ottima scuola in Polonia durante la guerra contro l'ordine dei Cavalieri Teutonici (1410-1411) e dopo il ritorno in patria occupò un posto importante al servizio del re nella guarnigione della capitale. Lo scoppio della rivoluzione ne fece subito uno dei capi militari, durante il breve assedio di Praga da parte degli eserciti del re Sigismondo nel novembre 1419. Avendo ottenuto per la capitale una tregua onorevole sino alla primavera, si recò a combattere in campagna e fondò la fortezza di Tábor, dove creò le basi del suo esercito.

Non avendo a disposizione la cavalleria, bensì semplici contadini, li armò contro gli assalti degli "uomini di ferro" (cavalieri) con la geniale invenzione della "cinta di carri", formata da carri fortificati. Quando poi nell'estate del 1420 la crociata, condotta dal re Sigismondo, assalì Praga, vi si trovò anche Ž. con i suoi Taboriti, il quale con la sua celebre vittoria sulla montagna di Vítek (odierna Žižkov del 14 luglio 1420 paralizzò gli assedianti costringendoli ben presto a sciogliersi. Opera di Ž., in unione con Praga, fu anche la spedizione della primavera del 1421, la quale conquistò alla rivoluzione ussita la Boemia orientale, ed ebbe per conseguenza che la dieta generale riunitasi a Čáslav detronizzò Sigismondo e offrì la corona di Boemia al re polacco Jagellone. Però soltanto dopo che fu respinta la seconda crociata presso Žatec e dopo la totale sconfitta di Sigismondo presso Německý Brod (6 gennaio 1422), tutte e due vittorie ottenute da g. già completamente cieco, la corte polacca si decise a inviare in Boemia come regnante il principino Sigismondo Korybut. Ž. gli sottopose anche la città. di Tábor, cosicché sembrò che la rivoluzione riuscisse a creare una monarchia ussita. A tale grande idea politica Ž. non esitò a sacrificare anche il comando sopra Tábor. Ma la corte polacca richiamò nel 1423 il principino Korybut, dopo amre ottenuto dal re Sigismondo le concessioni politiche che desiderava. In questa situazione critica Ž. divenne nuovamente il punto di cristallizzazione dell'ordine. Egli riuscì a impedire la guerra civile, e quando, malgrado ciò, Praga si lasciò implicare nella guerra contro Tábor, Ž. la sconfisse presso Malešov (l'estate 1424): nel settembre dettò la pace generale, che ebbe per frutto la spedizione comune di tutte le fazioni della rivoluzione nella Moravia allora minacciata. In questa spedizione Ž. soccombette però a un'epidemia presso Přibyslav l'11 ottobre 1424.

Ž. seppe conquistarsi una straordinaria autorità non solo come condottiero che non aveva perduto nessuna battaglia ma per essersi saputa guadagnare la devozione di tutto l'esercito e del popolo. Nelle sue lettere si manifesta una profonda religiosità.

Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národa českého (Storia della nazione cèca), 2ª ed., Praga 1870; V. V. Tomek, J. Ž., ivi 1879 (ediz. tedesca, 1882); H. Toman, Žižkův duch, povaha a listy (Lo spirito, il carattere e le lettere di Ž.), ivi 1893; 2ª ed., 1924; J. Prokeš, J. Ž. z Trocnova a jeho doba (J. Ž. da Trocnov e i suoi tempi), ivi 1920; Žižkův Sborník (Miscellanea di J. Ž.), sotto la redazione di R. Urbánek, ivi 1924; F. M. Bartoš, J. Ž. z Kalicha (J. Ž. da Kalich), ivi 1924; E. Chalupný, Ž., ivi 1924; R. Urbánek, Ž. v památkách a úctě lidu (Ž. nei ricordi e nella stima del popolo), Bruna 1924; id., J. Ž., Praga 1925; J. Pekař, Ž. a jeho doba (Ž. e i suoi tempi), voll. 4, ivi 1927-33; K. Krofta, Ž. a husitská revoluce (Ž. e la rivoluzione ussita), ivi 1936.

Vedi anche
Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... primavera La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). primavera sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini ecc.), con cui si consacravano agli dei, soprattutto ... estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
Altri risultati per ŽIŽKA, Jan
  • Žižka, Jan
    Dizionario di Storia (2011)
    Zizka, Jan Žižka, Jan Capo militare della rivoluzione ussita (n. 1376 ca.-m. presso Přibyslav 1424). Dapprima combatté contro Venceslao IV e poi (1410-11) contro l’ordine teutonico. Nella fortezza di Tábor creò le basi del suo esercito, soprattutto contrapponendo alla cavalleria degli imperiali la ...
  • Žižka, Jan
    Enciclopedia on line
    Capo militare della rivoluzione ussita (n. 1376 circa - m. presso Přibyslav 1424); dapprima combatté contro Venceslao IV e poi (1410-11) contro l'Ordine teutonico. Nella fortezza di Tábor creò le basi del suo esercito, soprattutto contrapponendo alla cavalleria degli imperiali la geniale invenzione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali