• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUSTEN, Jane

di Emilio Cecchi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUSTEN, Jane

Emilio Cecchi

Nacque il 16 dicembre 1775 a Steventon (Hampshire), ultima dei sette figli di George Austen. ecclesiastico di buona cultura. Il poco che si conosce della sua vita, quasi tutta spesa in residenze provinciali, con qualche visita a Bath e a Londra, è sufficiente a darci un'idea assolutamente diversa da quella delle tempestose carriere letterarie contemporanee. Miss A. suona il cembalo, ricama; cuce per i poveri e compone sciarade per i nipotini; e il suo epistolario è tessuto di minuzie, fatterelli della vita famigliare, impicci, festicciole. I lavori di giovinezza, da poco editi, quasi non oltrepassano questa materia quotidiana. Son raccontini burleschi; caricature dello stile dei romanzi della Radcliffe e della Burney; prologhi ed epiloghi per recite infantili. Una o due storie d'amore borghese, finite in nulla, si delineano scialbamente su questo sfondo. Alla qualità della vita corrisponde l'arte: nitida, imparziale, tutta buon senso, senza slanci di sentimento. I tre primi romanzi furono composti dall'A. a Steventon: Pride and Prejudice, fra l'ottobre 1796 e l'agosto successivo. Entro il 1797, Sense and Sensibility; e Northanger Abbey nel 1798. Il secondo gruppo: Emma, Mansfield Park, Persuasion, fu concluso intorno al 1816, a Chawton. Mentre si affermava il successo per questi lavori (pubblicati anonimi), la salute dell'A. comincia a declinare. Nel maggio 1817, l'A. si reca a Winckester per consulto; e vi muore il 18 luglio dello stesso anno. È sepolta in quella cattedrale.

Nel Richardson, nel Cowper e nel Crabbe si possono riconoscere elementi dell'arte dell'A.; la quale, per altro, non esagera mai l'emozione, come fa il Richardson; non la carica di misticismo e d'intenzioni didattiche, come il Cowper; e, diversamente dal Crabbe, non porta la sua pungente capacità di osservazione sopra una materia truce e odiosa (Herford). Si legge, in una delle sue lettere: "La vita di poche famiglie in un paesetto di provincia: ecco, per lavorarci a fondo, l'argomento migliore". Con l'avvertenza che si tratta non di famiglie di contadini, ma della borghesia clericale e rurale, in questa frase sono, all'incirca, tracciati i limiti, esteriori, d'una letteratura che costituisce una sorta di tramite fra il romanzo settecentesco e quello ironico e critico del Thackeray; e attraversa le correnti romantiche, senza mischiarvisi, e senza perdere un riflesso del proprio sorriso. Più che sull'amore, lo spirito comico dell'A. si esercita sulle passioni intellettualistiche, meno immediate: l'orgoglio, l'ambizione, la vanità, i contrasti di carattere. Nel suo realismo non è niente di corporeo e carnale; ma un giuoco psicologico spolpato, come il giuoco di bielle e di leve in un movimento di orologeria. Tutta latina, oraziana, è la lucidezza con la quale essa tocca la sua materia. E per la perfezione del mestiere letterario, oggi, fra gli scrittori dell'epoca di Wordsworth è dei più ammirati.

Edizioni: L'edizione di Oxford resta fondamentale per le opere della maturità; ma si hanno numerose altre edizioni, ottime, d'uso corrente. Scritti giovanili, rimasti inediti durante un secolo, vennero infine resi accessibili al pubblico nelle opere seguenti: Love and Friendship and other early works from the original Ms. by I. A.; prefazione di G. K. Chesterton, Londra 1923; Sanditon, Oxford 1925; Plan of a novel and other documents, Oxf0rd 1926. Cfr. inoltre: Letters, edite da lord Brabourne, 1884 (ma molte lettere erano state distrutte dalla sorella Cassandra); e una scelta dall'epistolario, a cura di R. Brimley Johnson, Londra 1928.

Bibl.: Life of J. A., a cura del nipote J. E. Austen Leigh, Londra 1870; S. F. Malden, J. A., Londra 1889; W. H. Pollock, J. A., her Contemporaries and Herself, New-York 1899; G. Mitton, J. A. and her times, Londra 1905; R. Brimley Johnson, J. A., Londra 1928; E. Bassi, La vita e le opere di J. A. e G. Eliot, Roma 1916; O. W. Firkin, J. A., New-York 1920. Oltre alle opere di comune consultazione, e agli articoli pubblicati in occasione del centenario della morte, cfr.: C. H. Herford, The Age of Wordsworth, 1897; Orlo Williams, Some great English Novels, cap. VI, 1926.

Vedi anche
Eliot, George Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa e l'analisi dei sentimenti, è autrice di romanzi della più schietta tradizione inglese, tra i quali ... Flaubert, Gustave Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato a Parigi; ma egli riconobbe presto la sua vocazione letteraria. Sin dagli anni del liceo aveva redatto ... Melville, Herman Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della morale comune, l'essenza del male. Tali temi sono compiutamente espressi in Moby Dick (1851), che ... Antonia Susan Byatt Scrittrice britannica (n. Sheffield 1936), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. Si è affermata all'inizio soprattutto nel campo della critica letteraria (Degrees of freedom: the novels of Iris ...
Tag
  • G. K. CHESTERTON
  • MISTICISMO
  • LONDRA
  • A.; LA
  • ROMA
Altri risultati per AUSTEN, Jane
  • Austen, Jane
    Enciclopedia on line
    Romanziera inglese (Steventon, Hampshire, 1775 - Winchester 1817). Visse nel paese natale fino al 1801, poi a Bath e a Southampton; si stabilì infine a Chawton, finché, ammalata forse di tisi, fu portata a Winchester nel maggio 1817 e vi morì poco dopo. Scrisse sei romanzi: Pride and prejudice (1797, ...
Vocabolario
austenite
austenite s. f. [dal nome del metallurgista ingl. W. C. Roberts-Austen (1843-1902)]. – In siderurgia, costituente strutturale che si rinviene in alcuni acciai temprati, formato da una soluzione di carburo di ferro (cementite) in ferro gamma,...
rosista
rosista s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente praticata con frequenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali