• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONDA, Jane

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FONDA, Jane

Francesco Bolzoni

Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia dell'attore Henry F. e sorella dell'attore e regista Peter F. (che interpretò il film Easy rider, 1969, espressione delle ansie libertarie di una generazione), educata in collegi esclusivi, trascorre un'adolescenza irrequieta e infelice (la madre muore suicida). A diciassette anni esordisce accanto al padre, rivelando un talento ancora grezzo.

La scuola di L. Strasberg, l'Actor's Studio, l'aiuta a darsi una personalità. Per uscire dall'ombra del padre, vive diverse esperienze: modella e interprete di film hollywoodiani di buona fattura (Cat Ballou, 1965, e, in un personaggio ben disegnato, The chase, La caccia, 1965); giramondo, estrosa ''americana a Parigi'', moglie del regista R. Vadim che si sforza di fare di lei un simbolo del sesso nello scherzoso e poco riuscito Barbarella (1968); attivista politica una volta tornata in America (all'ambiente francese resterà legata e nel 1972 lavorerà con J.-L. Godard in Tout va bien, Crepa padrone, tutto va bene). La sua maturità artistica coincide con l'intensa partecipazione alle manifestazioni per il disimpegno degli Stati Uniti dalla guerra in Vietnam.

Fra il 1969 e il 1977 ottiene due Oscar. In film rappresentativi del colore di una stagione, da They shoot horses don't they? (Non si uccidono così anche i cavalli?, 1970) a Klute (Una squillo per l'ispettore Klute, 1970), da Julia (Giulia, 1977) a Coming home (Tornando a casa, 1978), a The China syndrome (Sindrome cinese, 1979) interpreta figure risentite, ''osservatrici'' del proprio e dell'altrui malessere che, sebbene sconfitte, aiutano lo spettatore a interpretare le contraddizioni della società.

Esauritasi la spinta del movimento pacifista, scopre e diffonde l'aerobica. Sullo schermo il suo personaggio si addolcisce. In On golden pond (Sul lago dorato, 1981), con Henry F., trova una riconciliazione di sapore autobiografico con il padre. In Agnes of God (Agnese di Dio, 1985) tesse l'elogio di una donna di esemplari virtù, in Old gringo (1989) è coinvolta nella rivoluzione messicana, in Stanley and Iris (Lettere d'amore, 1989) si dà al recupero di un cuoco analfabeta che poi troverà un lucroso posto di lavoro. Pur corretti e spesso conferendole parti di donne di carattere risoluto, tali film perdono quel significato simbolico che il suo lavoro aveva assunto negli anni del dissenso.

Bibl.: J. Fonda, intervista a cura di P. Kast, in Cahiers du Cinéma, Parigi, dicembre 1963 - gennaio 1964; J. Fonda, intervista a cura di O. Fallaci, in Europeo, 17 dicembre 1970; J. Springer, The Fondas (The films and careers of Henry, Jane and Peter Fonda), New York 1974; AA. VV., Il cinema, viii, fasc. 108, Novara s. d.

Vedi anche
Holly Hunter Hunter ‹hḁ´ntë›, Holly. - Attrice statunitense (n. Conyers, Georgia, 1958). Dopo una piccola parte in Swing shift (Swing shift - Tempo di swing, 1984), ottenne il ruolo di protagonista in Raising Arizona (Arizona junior, 1987) dei fratelli Coen e in Broadcast news (Dentro la notizia, 1987). Ha poi interpretato ... Helen Mirren Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione personaggi talvolta provocatori di donne indipendenti e capaci di sfidare le convenzioni. Tra ... Vanessa Redgrave Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, Redgrave, Vanessa ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura e socialmente impegnata. Nel corso della sua carriera ha dato volto e anima a personaggi ... Robert Redford (propr. Charles Robert Redford, Robert jr.). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica, California, 1937), ha rivelato nel tempo un originale e interessante profilo creativo, sia come attore sia come regista. Dotato di indubbio fascino, Redford, Robert ha dimostrato di poter interpretare ...
Tag
  • RIVOLUZIONE MESSICANA
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • ACTOR'S STUDIO
  • STATI UNITI
  • BARBARELLA
Altri risultati per FONDA, Jane
  • Fonda, Jane
    Enciclopedia on line
    Attrice statunitense (n. New York 1937). Figlia di Henry, ha esordito sulla scena nel 1954 e nel 1960 sugli schermi ottenendo notevole popolarità in film che mettevano essenzialmente in luce il suo sex-appeal e la sua adolescenziale irrequietezza: The Chapman report (Sessualità, 1962); Sunday in New ...
  • FONDA, Jane
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane) Alessandra Levantesi Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di attrice brillante in film di buon successo degli anni Sessanta, si è affermata nel decennio successivo ...
Vocabolario
fónda²
fonda2 fónda2 s. f. [lat. fŭnda]. – 1. ant. Fionda. 2. ant. Borsa per tenervi denari: avea l’animo grande, e la f. vota (M. Villani). 3. non com. Specie di borsa di cuoio fermata alla sella per tenervi soprattutto armi: pistola da fonda....
fónda¹
fonda1 fónda1 s. f. [dall’agg. fondo]. – 1. Nel linguaggio di marina, tratto di mare, in un porto o in una rada, che offre opportunità di ancoraggio: essere, stare alla f., di nave che è ormeggiata alle sue ancore o a una boa, lontano dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali