• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kostelic, Janica

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kostelic, Janica


Kostelic, Janica. – Sciatrice croata (n. Zagabria 1982). Ha conquistato almeno un trofeo in tutte e cinque le specialità dello sci alpino e, insieme al fratello Ivica, rappresenta la migliore espressione dello sci croato. Alla rassegna olimpica di Salt Lake City 2002, risultata vincitrice nella combinata alpina, nello speciale e nel gigante, ha colto, con i suoi tre ori, un traguardo raramente ottenuto. Ai Mondiali di sci alpino del 2003, svoltisi a St. Moritz, l’atleta croata ha vinto nello slalom speciale e nella combinata; nell’edizione successiva, ospitata nel 2005 da Bormio, ha dominato la discesa libera, per poi vincere anche speciale e combinata. Alle Olimpiadi invernali di Torino 2006, dove è stata portabandiera della Croazia nella cerimonia di apertura, si è aggiudicata la medaglia d’oro nella combinata (oltre a quella d’argento nel supergigante), diventando così la prima atleta nella storia a vincere quattro ori olimpici nello sci alpino. Nello stesso 2006 ha vinto anche la Coppa del mondo di slalom speciale e la classifica generale della Coppa del mondo, entrambe per la terza volta (nel 2001 e nel 2003 le altre due occasioni). Ha abbandonato l’attività agonistica nel 2007.

Vedi anche
Bormio Comune della prov. di Sondrio (41,8 km2 con 4092 ab. nel 2007). ● Situato a 1225 m s.l.m., al margine del Parco nazionale dello Stelvio, è un centro turistico e di villeggiatura estiva, invernale e termale. ● Costituita in curtis in età carolingia, quindi possesso dei vescovi di Coira che la cedettero ... Saint-Moritz (ted. Sankt Moritz, romancio San Murezzan) Cittadina della Svizzera (5148 ab. nel 2009), nel cantone dei Grigioni, nell’Alta Engadina, a 1853 m s.l.m., su una terrazza alluvionale ben soleggiata e protetta dai venti freddi dai gruppi dell’Albula a NO e del Bernina a SE. Stazione di villeggiatura estiva, ... portabandiera Chi porta la bandiera del reparto militare o dell’organizzazione cui appartiene, in parate, sfilate, cortei ecc. ● Nei reggimenti e nei battaglioni tale incarico è di solito affidato al sottotenente più giovane, che prende anche il nome di alfiere; nei reparti di cavalleria in luogo di portabandiera ... Salt Lake City Città degli USA (fino al 1868 Great Salt Lake City; 181.698 ab. nel 2008), capitale dello Stato dell’Utah, a 1350 m s.l.m., su terrazze lacustri nella valle del fiume Jordan, a breve distanza (meno di 30 km a SE) dal Gran Lago Salato. La catena dei Monti Wasatch la domina da E. Fondata nel 1847 dai Mormoni, ...
Tag
  • SALT LAKE CITY
  • ZAGABRIA
  • CROAZIA
  • BORMIO
  • TORINO
Altri risultati per Kostelic, Janica
  • Kostelić, Janica
    Enciclopedia on line
    Sciatrice croata (n. Zagabria 1982). Ha iniziato a gareggiare nel 1998, vincendo tre coppe del mondo (2001, 2003, 2006), sei medaglie d’oro ai campionati del Mondo e tre medaglie d’oro e una d’argento alle Olimpiadi invernali di Salt Lake City nel 2002. Alle Olimpiadi di Torino del 2006 si è aggiudicata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali