• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUADROS, Janio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

QUADROS, Janio


Uomo politico brasiliano, nato a Campo Grande (Mato Grosso) il 25 gennaio 1917. Avvocato, entrò nella vita politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea legislativa dello Stato di São Paulo nel 1950, sindaco della città nel 1952, si affermò come amministratore abile e integerrimo. Nel 1954 fu eletto governatore dello Stato di São Paulo, sconfiggendo il potente Adhemar de Barros, ed ebbe modo di riconfermare le sue eccezionali doti politiche e di conservare un considerevole margine d'indipendenza nei confronti dei partiti che lo appoggiavano (Partido Trabalhista Nacional e Partido Socialista Brasileiro). Nel 1959 accettò la candidatura per la presidenza della Repubblica dall'União Democratica Nacional, principale partito d'opposizione, e sconfisse clamorosamente il candidato governativo maresciallo Teixeira Lott nelle elezioni del 1960. Assunse ufficialmente il suo incarico il 31 gennaio 1961 e si accinse ad affrontare i gravi problemi ereditati dall'amministrazione Kubitschek con un audace programma di austerità, di risanamento delle finanze dello stato e di chiarificazione sia nel campo della politica interna, sul piano internazionale. In questo campo, però, la sua eccessiva spregiudicatezza - in particolare, le dichiarazioni di simpatia verso il regime di Fidel Castro a Cuba, l'intenzione di riallacciare i rapporti diplomatici con l'URSS e di riconoscere il governo della Cina popolare - ha suscitato la diffidenza dei suoi stessi sostenitori. Di fronte ad una crescente opposizione Q. ha preferito dimettersi ed ha abbandonato il potere il 25 agosto 1961. La successione spettava di diritto al vice presidente João Goulart, ma ancora la pressione di alcune classi e soprattutto dei militari permise che egli prendesse possesso della carica (7 settembre) soltanto dopo che il Congresso aveva approvato un emendamento costituzionale che sostituì il regime presidenziale vigente in Brasile con un regime parlamentare.

Vedi anche
João Goulart Goulart ‹ġulàar›, João. - Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1918 - Mercedes, Corrientes, 1976). Stretto collaboratore di G. Vargas e leader dal 1954 del Partido trabalhista brasileiro, fu eletto alla vicepresidenza della Repubblica nel 1955 e nel 1960. Nell'ag. 1961, dopo le dimissioni ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... presidenzialismo Sistema e prassi di governo caratteristici di una Repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del presidente di una Repubblica, come conseguenza dell’eccessiva concentrazione di poteri nella sua persona. Anche, l’atteggiamento di ... Mato Grosso Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale è costituita dalla pianura dell’alto Paraguay. La zona dell’altopiano, in prevalenza formata ...
Tag
  • FIDEL CASTRO
  • JOÃO GOULART
  • CAMPO GRANDE
  • MATO GROSSO
  • SÃO PAULO
Altri risultati per QUADROS, Janio
  • Quadros, Janio
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico brasiliano (Campo Grande, Mato Grosso, 1917-San Paolo 1992). Deputato per la lista democratica cristiana all’Assemblea legislativa dello Stato di San Paolo (1950), poi sindaco della città (1952) e in seguito governatore dello Stato di San Paolo (1954). Eletto presidente nel 1960, affrontò i ...
  • Quadros, Janio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico brasiliano (Campo Grande, Mato Grosso, 1917 - São Paulo 1992). Avvocato, entrò in politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea legislativa dello Stato di São Paulo (1950), poi sindaco della città (1952), si affermò come amministratore abile e integerrimo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali