• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORUKS, Jānis

di Arverds Svãbe - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORUKS, Jānis

Arverds Svãbe

Scrittore lettone, nato a Druviena il 13 ottobre 1871, morto a Tartu (Dorpat) il 25 giugno 1911. Figlio di un agricoltore fu educato nello spirito della setta degli Herrnhuter; s'interessò sin da quando frequentava la scuola parrocchiale (1885-87) alle antiche civiltà, che evocò nel racconto Romas atjaunotāji (I rinnovatori di Roma, 1900). Diplomatosi nel 1889 alla scuola civica di Cēsis, frequentò (1889-92) poi la scuola preparatoria del politecnico di Riga; nel 1893-94 studiò in Dresda musica e letterature. Tornato in patria nel 1894, si dedicò alla letteratura e scrisse fra altro le seguenti novelle, caratteristiche per la sua arte: Pērëu zvejnieks (1895, Il pescatore di perle) e Sirdsškīstie ëaudis (1896, Coloro che hanno un cuore puro). Nel 1897-99 il P. studiò chimica al politecnico di Riga, ma già alla fine del 1901 veniva ricoverato in una clinica per malattie nervose, dalla quale fu tuttavia presto rilasciato; lavorò quindi intensamente sino al 1906. Sempre più sopraffatto dalla malattia, fu costretto a passare gli ultimi anni della sua vita (1907-1911) in una clinica per malattie mentali.

Sebbene malato, il P. fu uno dei più geniali scrittori lettoni, come lirico e come prosatore. Le sue poesie, circa 400, si distinguono più che per la forma, per la profondità d'animo e la ricchezza di sentimenti, scevri da qualsiasi artificio. I motivi principali che ispirano la lirica del P. sono l'amore, la solitudine e il dolore. "L'amore è al microcosmo quello che il sole è al macrocosmo", è la formola della vita e dell'arte del P. Nelle prose il P. si rivela un romantico tipico: i suoi eroi, profondamente radicati nella tradizione degli Herrnhuter e nei secolari costumi del popolo lettone, trapiantati in città o in civiltà straniere, sono destinati a soccombervi, giacché cercano nuove vie senza essere preparati alla lotta. Nell'opera del P. troviamo molti elementi soggettivi e autobiografici; i prototipi da lui conosciuti nella vita sono rielaborati secondo una visione interna e assumono valore simbolico. La forma in cui si esprime il pensiero del P. è aforistica; in Platone, Nietzsche e Schopenhauer cercò conforto al contrasto creato dalla finezza del suo intelletto in lotta con il suo cuore di credente; la sua concezione del mondo è un amalgama di idealismo cristiano e di panteismo goethiano.

Le opere complete del P. sono uscite nel 1905-8 in 5 volumi, nel 1913-14 in 6 volumi con biografia di J. Līgotnis, nel 1924-25 in 10 volumi con biografia di A. Goba, nel 1930 in 20 volumi con una monografia di R. Egle. Nel 1922 è stata pubblicata una traduzione tedesca delle novelle scelte (J. Poruks, Novellen, in Lettische Literatur, Riga).

Altri risultati per PORUKS, Jānis
  • Poruks, Jānis
    Enciclopedia on line
    Scrittore e poeta lettone (Druviena, Livonia orient., 1871 - Tartu 1911). Di famiglia contadina, finì gli studî inferiori a Cēsis e li proseguì al conservatorio di Dresda; rientrato in patria, studiò chimica a Riga. Nel 1901 fu per la prima volta ricoverato in una clinica psichiatrica e da allora nella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali