• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VESELIS, Jānis

di Marta RASUPE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VESELIS, Jānis

Marta RASUPE

Scrittore lettone, nato a Nereta il 1° aprile 1896. Combattente nella prima guerra mondiale, fu ferito. Riprese le armi come partigiano nella lotta per la libertà nazionale, e soltanto dal 1921, stabilitosi a Riga, fu in grado di dedicarsi al lavoro letterario. Nel 1944 si rifugiò in Germania, emigrando poi successivamente negli Stati Uniti.

Fin dai primi suoi racconti, suggeriti dalle esperienze della guerra e pubblicati nel volume Pasaules dārdos (Nel fracasso del mondo, 1920), si rivelò un autentico narratore. Nelle successive raccolte di prosa, Liesma uz ūeṇiem (La fiamma sulle acque, 1921), Rēgi un cilvēki (Spettri e uomini, 1924), e Vilkači (Lupi mannari, 1925) cercò di armonizzare in sintesi gli elementi contrastanti della natura umana. Nel suo primo romanzo, Saules kapsēta (Il cimitero del sole, 1921), pone l'uomo di fronte alla invincibile forza della natura, mentre nel romanzo Enǧelis Ufirs (L'Angelo Ufir, 1924) ambientato nel clima delle lotte per l'indipendenza del paese, viene delineata l'ascesa graduale dell'uomo verso la perfetta armonia fra gli istinti e l'anima. Un mondo nuovo e sereno si apre nel romanzo Tīruma ëaudis (Gente dei campi, 1927), capolavoro del V., ove la vita del singolo è avvalorata come parte dell'ininterrotta esistenza umana. L'idealizzazione d'una vita serena, classicamente perfetta, caratterizza il romanzo Trĭs laimes (Tre fortune, 1929), ispirato al passato leggendario del popolo lettone. Stilisticamente è più interessante il romanzo Dienas krusts (La croce diurna, 1931) racconto serrato e dinamico, con personaggi di forte rilievo. Accanto ad altri romanzi: Cilvēku sacelšanās (La rivolta degli uomini 1934), Tērauda dvēsele (L'anima di acciaio, 1918), il V. scrisse favolose fantasie; Latvju Teiksmas (Leggende lettoni, 1943), e il romanzo eroico-leggendario Viesturs Varapoga (1952). Le sue poesie sono state pubblicate in raccolte più tardi: Dzīves vain???agi (Le corone della vita, 1942) e Staru būdā (Nella capanna dei raggi, 1947). Scrisse una tragedia, Jumis (1931), e saggi letterarî Rakstnieku sejas (Il volto degli scrittori, 1938).

Bibl.: L. Bērzinš, Latviešu literaturas vēsture, Riga 1936; A. Švābe, nella Latvju Enciklopedija, Stoccolma 1954; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle letterature baltiche a cura di G. Devoto, Milano 1957.

Vedi anche
Lettonia Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo di Rīga. 1. Caratteri fisici Il territorio della Lettonia costituisce un lembo del bassopiano russo. ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • STATI UNITI
  • STOCCOLMA
  • GERMANIA
  • LETTONE
Altri risultati per VESELIS, Jānis
  • Veselis, Jānis
    Enciclopedia on line
    Scrittore lettone (n. Nerea 1896 - m. 1962); partigiano nella lotta per la libertà nazionale, dal 1921, stabilitosi a Riga, si dedicò alla letteratura. Dal 1944 in esilio, in Germania prima, poi negli USA Si segnalò con la raccolta di racconti Pasaules dārdos ("Nel fracasso del mondo", 1920), ispirati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali